Il cavolfiore alla curcuma è un contorno gustoso, sano e leggero. Una ricetta facilissima da preparare che si realizza in mezz'ora e accompagna con gusto svariate pietanze di carne e pesce.
Il cavolfiore gratinato è un classico contorno che si prepara passando in forno il cavolfiore con besciamella e formaggio grattugiato. Facile da preparare, dal gusto delicato e appagante, è un perfetto accompagnamento per secondi piatti di carne e pesce.
1
Iniziate la preparazione del cavolfiore gratinato pulendo il cavolfiore. Eliminate le foglie e la base più dura, dividetelo in cimette che laverete sotto l'acqua corrente. Cuocete a vapore per una decina di minuti, le cimette dovranno risultare cotte ma un po' “croccanti”. Disponetele in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
2
Preparate una besciamella secondo la ricetta base, raddoppiando le dosi degli ingredienti indicati. Restate se necessario un po' abbondanti con il latte: la besciamella dovrà risultare piuttosto fluida. Coprite con la besciamella ancora calda le cimette di cavolfiore, distribuite sulla superficie abbondante formaggio grattugiato, grana padano o parmigiano reggiano a piacere, e qualche fiocchetto di burro. Trasferite in forno preriscaldato a 180° e lasciate gratinare per una ventina di minuti. Sfornate, lasciate assestare il cavolfiore gratinato per qualche minuto e servite.
Il cavolfiore alla curcuma è un contorno gustoso, sano e leggero. Una ricetta facilissima da preparare che si realizza in mezz'ora e accompagna con gusto svariate pietanze di carne e pesce.
Il crumble di cavolfiore con gorgonzola e noci è una pietanza ricca e gustosa, una ricetta facile da realizzare, perfetta da proporre come contorno o secondo piatto.
La ricetta dello sformato di cavolfiore, ricco e goloso con patate e besciamella, è l'idea perfetta per far amare il cavolfiore: da servire come piatto unico.
Pietanza semplice e gustosissima, il cavolfiore alla Cavour è un contorno facile da preparare e adatto a una cena con amici o a un pranzo in famiglia.
Il cavolfiore arrosto fa una certa scena in tavola, in questa ricetta infatti non viene ridotto in cimette ma si conserva la sua infiorescenza intatta, eliminando le foglie dallo stelo. Non tutti sanno che il cavolfiore può essere consumato anche...
Il cavolfiore è noto per le sue proprietà antiossidanti e antitumorali, anche nella più comune versione bianca. Le varietà colorate, come il cavolfiore viola, hanno un valore antiossidante pari a più del doppio rispetto al cavolfiore bianco. In...