Una ricetta
sana e
gustosa quella del
cavolo nero in padella, per chi ama le
crocifere questo piatto è l’ideale, conserva tutto il sapore del cavolo e le foglie saltate in padella acquisiscono una consistenza molto gradevole. È possibile servire il cavolo nero cucinato in padella anche su dei crostoni di pane rustico e con l’aggiunta, per esempio, di mozzarella o burrata.
Un’alternativa, sempre molto semplice, per cucinare il cavolo nero, è al forno, proponendo le
chips come antipasto o aperitivo.
Questo ingrediente è anche alla base di molti piatti regionali come la
Zuppa di cavolo nero o la versione della
Zuppa con pane toscano.È ormai noto il valore
antitumorale del cavolo nero, ricco anche di
antiossidanti (nella tipologia di cavolo a foglia rossa ancora più numerosi) e
calcio. È un ortaggio che si ama o odia, per via del suo sapore amaro. Per sapere tutto su questo delizioso ortaggio invernale, leggete il nostro approfondimento
Come cucinare il cavolo nero: proprietà, usi e ricette.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Linguine con baccalà, uvetta e cavolo nero,
Crauti alla pancetta,
Coste in padella