Cenci toscani

La tradizione di Carnevale è veramente molto sentita in cucina e ogni regione ha la sua versione di 'dolce delle maschere': i cenci toscani sono tipici della regione omonima e sono dolci fritti e croccanti simili alle chiacchiere, un vero must per il mese di febbraio e non solo!

Condividi

INGREDIENTI

I cenci toscani sono da provare almeno una volta, anche solo per il fatto che bastano ingredienti semplici che spesso si trovano già a portata di mano in cucina, come farina, zucchero, uova e burro. Per rispettare la tradizione regionale, l'impasto dei cenci toscani è profumato con un po' di vin santo, un ottimo accompagnamento a dolcetti tipici come i cantucci, ma anche valido ingrediente aromatico.Come tanti dolci di Carnevale, i cenci sono fritti in abbondante olio di semi, per un risultato dorato e croccante che insieme al tocco di zucchero a velo in superficie dona l'inconfondibile golosità a questi dolcetti. Se la frittura non fa per voi, potete optare per la ricetta delle chiacchiere al forno e godervi ugualmente il periodo delle feste in maschera.Perché non organizzare una merenda a base di ghiotte ricette di Carnevale? Scegliete quelle che più amate tra le ricette della tradizione e preparate un bel vassoio, nessuno saprà resistere! ALTRE RICETTE GOLOSEFrappe fritte, GalaniSchiacciata alla fiorentina, Chiacchiere
1

Per preparare i cenci toscani iniziate raccogliendo in una ciotola la farina, il burro morbido, l'uovo, lo zucchero, le uova, la scorza di arancia e limone grattugiata e il vin santo. Impastate il tutto a mano o con la planetaria fino a ottenere un panetto sodo ed elastico. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

2

Dividete l'impasto in pezzi, lavorandone uno alla volta e avendo cura di lasciare i restanti avvolti nella pellicola. Con l'apposita macchina sfogliatrice, stendete l'impasto accorciando la distanza tra i rulli numero dopo numero fino ad arrivare allo spessore di 2 mm. Con una rotella dentellata rifilate i bordi e ricavate dei rettangoli. Praticate un taglio centrale al centro di ciascun rettangolo. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta. Friggete i cenci toscani in olio a 170 °C, pochi alla volta, scolandoli a mano a mano con un mestolo forato e lasciandoli asciugare su carta da cucina. Spolverizzateli con zucchero a velo e serviteli subito.  

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CENCI TOSCANI"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto