Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La challah è il tipico pane ebraico che ogni famiglia prepara per aprire la cena del venerdì. Si tratta di un pane bianco, dall'inconfondibile forma intrecciata, che può ricordare il pain brioche ma rispetto al quale è meno dolce e più compatto. Si accompagna perfettamente sia al dolce sia al salato, a colazione come a merenda e ai pasti. Un ulteriore dettaglio? La challah è buonissima!
PER 2 CHALLOT
PER LA FINITURA
1
Per realizzare il Challah iniziate a sciogliere, in una ciotola capiente, il lievito di birra con l'acqua tiepida. Aggiungete quindi lo zucchero, l'olio, il sale e l’uovo e amalgamate gli ingredienti con una frusta o una forchetta.
2
Unite ai liquidi la farina aggiungendola poca per volta e facendo ben assorbire la quantità precedente prima di aggiungerne altra. La quantità finale che andrete ad aggiungere dipende molto dal tipo di farina e dalle condizioni climatiche: potrebbe essere possibile che ce ne voglia appena meno di un chilogrammo. Impastate a mano nella ciotola, o con il gancio a uncino nell’impastatrice, per una decina di minuti. Quando l'impasto diventa liscio e compatto e non si attacca più alle mani lavoratelo bene su un piano infarinato per altri cinque minuti.
3
Trasferitelo quindi in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare, coperto da un panno umido, per almeno un paio d’ore o comunque finché non raddoppia.
4
Una volta che l'impasto è ben lievitato preparate le 2 forme. Dividete l'impasto a metà e poi dividete ancora ciascuna delle due in tre parti. Formate con i primi tre pezzi dei rotoli della stessa lunghezza che provvederete a intrecciare.
5
Quando la treccia è composta, ripiegate le estremità verso sotto, come nell'immagine. Procedete allo stesso modo per comporre una treccia con le rimanenti tre parti di impasto.
6
Disponete le trecce su una teglia ricoperta di carta da forno e fatele lievitare ancora mezz'ora. A lievitazione ultimata, spennellate le trecce con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi di sesamo. Infornatele quindi nel forno già caldo a 200°.
7
Fate cuocere le trecce per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fatele cuocere per altri venti minuti circa. La challah è cotta quando ha acquistato un bel colore dorato sia sopra sia sotto.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!