Challah ai semi misti

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Nella ciotola inox del Cooking Chef Kenwood versate la farina insieme al lievito e allo zucchero. Miscelate il tutto utilizzando la frusta K (per impasti semi-duri, per mescolare e mantecare) a bassa velocità. Unite l’acqua, fatela assorbire e incorporate l’uovo e il tuorlo sbattuti continuando ad impastare. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, montate il gancio impastatore (per il pane e la pasta all’uovo) e, sempre a bassa velocità, aggiungete l’olio a filo. Impastate per 15-20 minuti o comunque fino a quando la massa sarà incordata (dovrà essersi staccata dai bordi della ciotola e apparire liscia e poco appiccicosa), ricordandovi di aggiungere il sale fino poco prima del termine dell’operazione. Trasferite in una ciotola appena unta di olio e fate lievitare per 1 ora o comunque fino al raddoppio. Per accelerare il processo di lievitazione, è anche possibile impostare la temperatura a 30° e selezionare la velocità di mescolamento in cottura a 3. In questo modo si attiva il riscaldamento ad induzione della base e si tira l’impasto a lievitazione. Sgonfiate l’impasto su una spianatoia appena infarinata e dividetelo in 4 parti uguali. Con ciascuna di esse formate altrettanti cordoni che andranno intrecciati tra loro fissando accuratamente le due estremità. Trasferite su una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare per 1 ora coprendo con un canovaccio umido. Trascorso questo tempo spennellate la challah con l’uovo sbattuto e cospargete con i semi che avrete passato al Macinagranaglie del Cooking Chef Kenwood regolando la macinatura al livello n. 6. Cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti. Sfornate, fate raffreddare e servite.

[Informazione Pubblicitaria]

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHALLAH AI SEMI MISTI"

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto