Charlotte con meringa e crema pasticciera al cardamomo
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 6h e 20 min
- Tempo di riposo 2h - 3h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 160 g zucchero
- 80 g albume Crema leggera al cardamomo
- 200 g crema pasticciera
- 4 g di gelatina
- 15 g di acqua
- 180 panna montata
- bacche di cardamomo Crema leggera alla vaniglia
- 200 g crema pasticciera
- 4 g di gelatina
- 20 g di acqua
- 180 panna montata
- 1 bacca di vaniglia Strato di savoiardi
- 100 g di savoiardi Vicenzovo con farina macinata a pietra
- 100 g acqua
- 100 g zucchero
- 1 bicchierino di rum Nido di cioccolato
- 100 g di cioccolato fondente Per decorare
- savoiardi Vicenzovo con farina macinata a pietra
- cioccolato fondente
- ovetti confettati colorati
- panna montata
Come preparare: Charlotte con meringa e crema pasticciera al cardamomo
Per realizzare questa charlotte, iniziate dalla preparazione della meringa "alla francese", montando gli albumi con le fruste elettriche o in una planetaria. Quando l'albume avrà formato una schiuma, abbassate la velocità e aggiungete 1/3 dello zucchero, quindi aumentate la velocità e continuate a montare per altri 5 minuti.
Quando la meringa sarà ben montata aggiungete il secondo terzo di zucchero e continuate a lavorare fino a ottenere un composto molto gonfio, lucido e sodo, che formerà la classica ‘punta' attorno alla frusta. Incorporate l'ultimo terzo di zucchero e lavorate brevemente, solo per amalgamarlo. Trasferite la meringa in un sac à poche e create una base del diametro di circa 16 cm.
Con gli ingredienti indicati otterrete una quantità di meringa superiore al necessario, ma risulterebbe difficile realizzarla con meno albume. Con la meringa in eccesso potete realizzare dei ciuffi o altre basi, per esempio per una meringata.
Cuocete la meringa in forno preriscaldato a 120°C per 10 minuti, poi abbassate a 100°C. Dopo circa 3 ore, mantenete il forno leggermente aperto per far fuoriuscire il vapore e cuocete per altre 3 ore.
Preparate la crema pasticciera, seguendo la ricetta base e aggiungendo i semi di cardamomo pestati, mentre scaldate il latte. Filtrateli versando il latte caldo sul composto. Procedete allo stesso modo per la crema pasticciera alla vaniglia. Lasciate raffreddare.
Per alleggerire le due creme, procedete in questo modo: per prima cosa montate la panna (in questo caso non deve essere montata a neve ferma, ma risultare morbida). Reidratate la gelatina in acqua fredda, ponetela in una ciotola sopra a 1/3 della crema pasticciera al cardamomo e scaldatela in microonde, o a bagnomaria, fino a quando non è completamente sciolta.
Unite il composto al resto della crema pasticciera, mescolate energicamente con la frusta per evitare la formazione di grumi e, infine, incorporate la panna semiliquida. In questo modo avrete alleggerito la vostra crema pasticciera, che diventa una chantilly “legata”, per la presenza della gelatina. Lasciate riposare mezzora in frigorifero. Ripetete il procedimento con la crema pasticciera alla vaniglia.
Componete il dolce, avendo cura di fissare un nastro di acetato all'interno di uno stampo ad anello da 18 cm di diametro. Disponete sul fondo la meringa e ricopritela con la crema alla vaniglia.
Sbriciolate grossolanamente i savoiardi, creando uno strato uniforme, e inumiditeli leggermente con una bagna al rum, preparata portando acqua e zucchero a ebollizione e aromatizzando con un bicchierino di rum.
Ricoprite con la crema al cardamomo, livellandola con una spatola. Fate riposare in frigorifero per 1-2 ore.
Se desiderate servire il dolce in occasione della Pasqua, potete preparare un nido di cioccolato, utilizzando degli stampi a semisfera in silicone. Fondete il cioccolato e colatelo sullo stampo per creare un disegno, lasciate solidificare a temperatura ambiente. Con questo procedimento, utilizzando lo stampo al contrario, sarà più facile staccare il vostro nido.
Servite la charlotte decorandola con una corona di savoiardi, tagliati a metà e guarniti con il cioccolato.
Completate con ciuffi di panna e con il nido riempito di ovetti confettati.
Tacos dolci
Dei tacos dolci di pasta sfoglia con ananas caramellato e una mousse cremosa a base di panna e Philadelphia forse non li avete mai provati! Freschi, golosi e scenografici, sono un ottimo dolcetto per chiudere una cena o per una merenda in compagnia! Leggi tutto
Torta soffice allo yogurt
La torta soffice allo yogurt è una ricetta immancabile a merenda o per una colazione che profuma di buono. Si tratta di una torta semplice e genuina, leggera come una nuvola, che si prepara con pochi ingredienti. Leggi tutto
Pastiera napoletana con il Bimby
La ricetta della pastiera napoletana con il Bimby è pratica e comoda per chi ha dimestichezza con questo metodo: il grande vantaggio è che vi servirà solo una ciotola! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto