Cheesecake alla zucca

La cheesecake alla zucca è una torta deliziosa che conquista grazie al suo sapore delicato, leggermente speziato. Base di biscotto, ripieno di Philadelphia e un toppig goloso al caramello salato: la ricetta perfetta per celebrare il ritorno della stagione delle zucche.

Condividi

INGREDIENTI

Inizia la stagione della zucca e per celebrarla nel migliore dei modi vi proponiamo la ricetta della cheesecake alla zucca.Il procedimento per realizzarla è semplice, si tratta di una cheesecake cotta come la più classica New York cheeseecake: la base è fatta con biscotti secchi sbriciolati e mescolati al burro fuso, il ripieno è una soffice crema al formaggio montata con uova, zucchero e purea di zucca. Una volta fredda, dopo la cottura in forno, la torta va fatta riposare qualche ora in frigorifero perché assesti perfettamente.Per servirla una golosa salsa al caramello salato, che potete distribuire su tutta la superficie del dolce o portare in tavola in una salsiera e lasciare che ognuno si serva da sé.Se volete approfittare della stagione che inizia per cimentarvi in altri dolci con la zucca provate anche la crostata di zucca, la soffice ciambella alla zucca e la torta di Halloween tanto divertente quanto buona.ALTRE RICETTE GOLOSE: Cheesecake all’arancia, Cheesecake di pereCheesecake cappuccinoCheesecake cotta alla ricotta
1

Per preparare la cheesecake di zucca per prima cosa cuocete a vapore la polpa di zucca tagliata a cubetti fino a quando sarà morbida a suffcienza da essere schiacciata. Ci vorranno 20-25 minuti a seconda del tipo di zucca e della dimensione dei cubetti. Trasferite questi ultimi in di un contenitore dai bordi alti e frullate con il frullatore a immersione. Fate raffreddare completamente e pesate 230 grammi di polpa cotta.

2

Preparate la base della cheesecake: frullate i biscotti secchi nel mixer prima da soli e poi unendo il burro fuso a temperatura ambiente. Frullate ancora per amalgamare e trasferite in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e foderato con carta forno. Livellate con il dorso di un cucchiaio per ottenere uno strato omogeneo. Ponete in frigorifero mentre vi dedicate al resto della ricetta.

3

Raccogliete il formaggio in una ciotola e lavoratelo da solo, con lo sbattitore elettrico per circa 1 minuto. Unite poi la polpa di zucca a temperatura ambiente, le uova, i tuorli e amalgamate.

4

Aggiungete lo zucchero, le spezie (cannella, zenzero e noce moscata) e amalgamate. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatelo all'interno dello stampo. Livellate e cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora. Trascorso questo tempo i bordi si saranno rappresi e il centro apparirà ancora tremolante. Sfornate e fate raffreddare completamente. Poi ponete in frigorifero per almeno 3 ore (l'ideale sarebbe tutta una notte).

5

Preparate il caramello salato: mettete sul fuoco una casseruola a doppio fondo con lo zucchero. Quando lo zucchero inizierà a sciogliersi, mescolate sovente, a fiamma bassa, in modo da farlo sciogliere del tutto fino a ottenere un caramello ambrato. Unite allo zucchero sciolto la panna versandola a filo, continuando a mescolare, e facendo molta attenzione agli schizzi che in questa fase sono bollenti. Lasciate addensare la salsa sul fuoco sempre mescolando. Spegnete e unite il burro a dadini e il sale. Amalgamate e portate a temperatura ambiente. Trasferite il caramello in un contenitore ermetico e conservatelo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.

6

Poco prima di servire fate colare a salsa al caramello sulla superficie della torta, distribuitela con attenzione e livellate per bene. La cheesecake alla zucca è pronta. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHEESECAKE ALLA ZUCCA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto