La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La cheesecake basca al pistacchio è la versione aromatizzata del famoso dolce al formaggio di San Sebastian. Morbida, cremosa e senza guscio, la cheesecake al pistacchio è cotta in forno, ma si gusta fredda dopo il giusto tempo di riposo in frigorifero. Ed è buonissima!
La cheesecake basca al pistacchio è un dolce meravigliosamente cremoso, una torta al formaggio fresco che a differenza della classica cheesecake di origine anglosassone non prevede alcun guscio, di biscotti o pastafrolla che sia.
Si tratta della versione aromatizzata con pasta di pistacchio della famosa cheesecake basca, strepitoso dolce inventato dallo chef di un ristorante euskadi e che nel giro di pochi anni ha conquistato il mondo con la sua bontà. Ve ne abbiamo parlato qui.
La ricetta della cheesecake basca al pistacchio non è difficile. Gli ingredienti, cioé formaggio fresco, uova, zucchero e panna, vanno ben montati fino a ottenere un composto liscio e soffice e la torta va cotta in forno caldissimo. A fine cottura deve risultare quasi "bruciata" in superficie e molto morbida all'interno.
La cheesecake basca al pistacchio è una cheesecake cotta ma si gusta fredda, dopo un lungo riposo in frigorifero che consente ai sapori e alla consistenza di risultare perfetti. Preparatela dunque in anticipo e servitela come dessert per una cena con gli amici: l'effetto wow è assicurato!
E se siete amanti dei dolci al pistacchio in ogni golosa variante non fatevi sfuggire la nostra cheesecake al pistacchio, senza cottura e con base al cioccolato, o il sofficissimo rotolo al pistacchio.
ALTRE RICETTE GOLOSE: New York cheesecake, Cheesecake alla Nutella, Cheesecake al cioccolato, Japanese cheesecake
1
Per preparare la cheesecake basca al pistacchio per prima cosa raccogliete in una ciotola molto capiente il formaggio fresco e lo zucchero a velo e lavorate il tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto liscio. Unite un pizzico di sale e quindi le uova, continuando a lavorare fino a che saranno perfettamente incorporate.
2
Aggiungete la panna, incorporandola per bene, quindi unite anche la pasta di pistacchio e amalgamate.
3
Unite infine l'amido di mais setacciato e mescolate con una spatola per amalgamare nuovamente il tutto. Quando avrete ottenuto un composto liscio e privo di grumi versatelo in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, imburrato e foderato con carta forno. Fate in modo che la carta fuoriesca di circa 5-7 cm dal bordo e che non ci siano fessure tra l'anello e la base: così facendo, quando la cheesecake aumenterà di volume in cottura crescerà in maniera uniforme per poi ricadere su se stessa senza rovinarsi. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 200 °C per 50 minuti circa.
4
Trascorso questo tempo noterete che la superficie del dolce sarà diventata scura, i bordi si saranno rassodati e il centro risulterà ancora appena un po' tremolante. Spegnete il forno, lasciando la torta all'interno, con lo sportello socchiuso, per 15-20 minuti, quindi sfornatela e lasciatela raffreddare. Quando la cheesecake basca al pistacchio avrà raggiunto la temperatura ambiente, trasferitela in frigorifero per almeno 3 ore (ma l'ideale sarebbe una notte intera) prima di sformare e di servirla.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!