Cheesecake cappuccino
- Preparazione 25 min
- ricetta media
La cheesecake cappuccino è una ricetta golosa che piacerà a tutti gli amanti del caffè (ma non solo). Caratterizzata da una base di biscotti al cioccolato e un ripieno morbido e cremoso, con una voluttuosa finitura alla panna questa torta è un dessert perfetto in ogni occasione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 3h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 230 g di biscotti al cacao
- 120 g di burro fuso a temperatura ambiente PER IL RIPIENO:
- 800 g di Philadelphia
- 4 uova
Come preparare: Cheesecake cappuccino
Per preparare la cheesecake cappuccino iniziate dalla base: polverizzate i biscotti nel mixer, unite il burro fuso e azionate nuovamente l'apparecchio per il tempo che basta ad amalgamare bene i due ingredienti. Trasferite il composto così ottenuto in uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e dai bordi alti. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio, senza premere eccessivamente, fino a ottenere una base uniforme. Ponete in frigorifero mentre procedete con il resto della ricetta.
Dedicatevi ora alla preparazione del ripieno: in una ciotola lavorate con le fruste elettriche il formaggio spalmabile insieme allo zucchero semolato, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi le uova e amalgamatele perfettamente.
Unite da ultimo il caffè a tempertaura ambiente e mescolate. Versate quindi il composto ottenuto sulla base di biscotto, livellate e cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti - 1 ora. La cheesecake sarà pronta quando il ripieno apparirà rappreso ai bordi e ancora un po' tremolante al centro.
Sfornate e fate raffreddare completamente, quindi ponete in frigorifero per almeno 3 ore. Poco prima di servire la torta, montate la panna con lo zucchero a velo e trasferitela in un sac-a-poche. Sformate la cheesecake cappuccino, decoratela con la panna componendo un motivo a cerchi concentrici. Spolverizzate con il cacao amaro e servite.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto