La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
Un dolce goloso, fresco e profumato per colorare le vostre tavole nella bella stagione. Tanto facile quanto buona, questa cheesecake classica con Oro Saiwa diventerà la vostra nuova ossessione!
per la base:
per la mousse:
per la decorazione:
La bella stagione si colora di rosso con l'arrivo delle fragole fresche, gustose sia da sole sia come ingrediente di deliziose preparazioni.
Immancabile una cheesecake classica con Oro Saiwa alle fragole, fresca e golosa. Un dolce intramontabile e un inno alla semplicità: vi garantiamo che il risultato è irresistibile, una fetta tira l'altra!
La base croccante realizzata con i biscotti Oro Saiwa si completa con una mousse cremosa, spumosa e avvolgente. Come decorazione preparate una coulis golosissima alle fragole che regala un twist di colore e freschezza al dolce.
Facile da preparare, senza cottura e perfetta da realizzare in anticipo, è un dessert che conquista al primo sguardo e ancora di più al primo assaggio. La cheesecake classica con Oro Saiwa è perfetta per una merenda elegante, un compleanno o semplicemente per coccolarsi un po' a fine pasto.
Un dolce che mette d’accordo tutti, bello da vedere e delizioso da gustare, che profuma di primavera e di momenti felici.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Cheesecake veloce con ricotta, Mini cheesecake marmorizzate alle fragole
1
Iniziate la preparazione della cheesecake classica con Oro Saiwa scaldando il burro in un pentolino, a fiamma bassa, fino a renderlo color nocciola. Fatelo raffreddare e tenetelo da parte. Nel frattempo, dedicatevi alla base della cheesecake e sbriciolate i biscotti Oro Saiwa.
2
Frullateli per ottenere una polvere fine. Unite il burro nocciola e mescolate per amalgamarlo ai biscotti. Versate il composto sul fondo di una tortiera a cerniera da 24 cm di diametro foderata con carta forno alla base. Pressate bene e livellate per ottenere una base omogenea.
3
Preparate dunque la crema. Unite il formaggio spalmabile, lo zucchero semolato e la scorza di limone nella ciotola della planetaria. Aggiungete anche la panna e montate con la frusta fino a ottenere una crema densa e spumosa.
4
Mettete metà della crema sulla base di biscotti e stendetela per formare un primo strato. Aggiungete uno strato di biscotti spezzettati grossolanamente e ricoprite con la restante crema al formaggio spalmabile. Livellate bene e mettete in freezer per almeno mezz’ora.
5
Intanto preparate una coulis: frullate 250 g di fragole con un frullatore a immersione insieme allo zucchero a velo e al succo di limone. Passate la coulis al setaccio per ottenere una salsa liscia, aggiungete la gelatina precedente ammollata e sciolta insieme a due cucchiai di acqua calda e amalgamate bene. Riprendete la cheesecake e stendete la coulis sulla superficie. Rimettete la cheesecake in freezer per un’altra ora.
6
Sformate e decorate a piacere la cheesecake classica con Oro Saiwa aggiungendo un po' di fragole fresche e biscotti.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.