Cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
La cheesecake fredda è molto apprezzata sia nella versione dolce sia in quella salata. In questo caso ve la proponiamo con marmellata di arance amare e, soprattutto, senza glutine. Preparata con una base di biscotti gluten free e una morbida crema al Philadelphia, è la torta perfetta per concludere un pranzo in famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 80 g di biscotti tipo speculoos senza glutine
- 40 g di burro Per la crema
- 125 g di Philadelphia
- 125 g di panna fresca
- 65 g di zucchero
- 4 g di gelatina in fogli
- 16 g di acqua
- la scorza grattugiata di ½ limone Per completare
- 120 g di marmellata di arance amare
Come preparare: Cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare
Per preparare la cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare partite dalla base: fondete il burro al microonde o a bagnomaria, frullate i biscotti con un mixer, poi mescolate i due ingredienti. Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 14-16 cm di diametro, livellatelo con il dorso di un cucchiaio e mettetelo in frigorifero. Passate a preparare la crema.
Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua. Intanto, aromatizzate il formaggio spalmabile con la scorza di limone. Mettete in planetaria il formaggio, la panna e lo zucchero e montate tutto con la frusta. Scaldate appena la gelatina ammollata nel microonde e mescolatela a una piccola parte di crema; unite questo composto al resto della montata.
Versate il composto ottenuto nello stampo sulla base di biscotti. Livellate con il dorso di un cucchiaio e rimettete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, spalmate sulla superficie del dolce la marmellata di arance amare: dovete ottenere uno strato uniforme.
Togliete la torta dallo stampo e trasferitela su un piatto da portata, guarnitela a piacere con decorazioni di cioccolato o granella di pistacchio. La cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare è pronta per essere portata in tavola.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto