Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
La cheesecake fredda, senza glutine con ricotta e pecorino è la versione salata e gluten free del popolare dessert senza cottura. Una variante saporita e cremosa, perfetta da servire come antipasto nelle occasioni di festa.
Per la base
Per la crema
Per completare
Il bianco della crema alla ricotta, il rosso dei pomodori, il verde degli aghi di rosmarino. Ci sono tutti i colori e i simboli delle feste in questa cheesecake senza glutine ricotta e pecorino.
Si tratta della versione salata dell’omonimo dessert. Per creare la base, croccante e gluten free, abbiamo usato i crackers senza glutine che si traovano facilmente in commercio. In alternativa potete utilizzare dei grissini. Mentre la farcitura è una morbida crema, che si scioglie in bocca, a base di ricotta.
Il procedimento, senza cottura, della cheesecake fredda ne fa una delle torte salate più apprezzate e riprodotte della storia della cucina con innumerevoli varianti. Anche in questo caso potete personalizzare la ricetta aggiungendo alla decorazione altri ingredienti come, per esempio, dei filetti di acciuga arrotolati o degli spicchi di carciofini sott’olio.
La cheesecake alla ricotta e pecorino è così semplice e si può fare in ogni stagione adattando la decorazione al periodo dell’anno e sostituendo, per esempio, i pomodori secchi con un mix di pomodorini freschi, rossi e gialli, per una festa di colori anche in piena estate!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mini sandwich alla mousse di gorgonzola e pere croccanti, Bignè senza glutine con crema al cacio e pepe
1
Iniziate a preparare la cheesecake salata senza glutine dalla base: sbriciolate grossolanamente i crackers, poi raccoglieteli con qualche ago di rosmarino nel boccale di un robot da cucina e frullate fino a ottenere una polvere. Trasferite tutto in una ciotola, aggiungete il pecorino, la scorza grattugiata del limone, il burro fuso e mescolate.
2
Trasferite il composto in uno stampo a cerniera nel quale avrete sistemato un disco di carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero a rassodare. Intanto dedicatevi alla crema: ammollate la gelatina nell’acqua per 10 minuti. Scolate bene entrambi i tipi di ricotta e raccoglieteli in una ciotola. Scaldate leggermente la panna e, fuori dal fuoco, scioglietevi la gelatina ben strizzata.
3
Versate il composto di panna e gelatina all’interno della ciotola con la ricotta. Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio. Estraete la base dal frigorifero e versatevi il composto alla ricotta, quindi livellatelo bene in superficie. Rimettete in frigorifero per almeno 5-6 ore.
4
Sformate delicatamente la cheesecake e decoratela in superficie: scolate i pomodori secchi e tamponateli con carta assorbente. Poi distribuiteli sulla torta in maniera leggermente sovrapposta tra loro formando una mezzaluna. Completate la preparazione della cheesecake alla ricotta e pecorino senza glutine sistemando tra un pomodorino e l'altro ciuffetti di rosmarino e olive.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.