Cheesecake salata senza glutine
- Preparazione 1h
- ricetta media
La cheesecake fredda, senza glutine con ricotta e pecorino è la versione salata e gluten free del popolare dessert senza cottura. Una variante saporita e cremosa, perfetta da servire come antipasto nelle occasioni di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 5h - 6h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 200 g di crackers senza glutine
- 90 g di burro
- 1 limone non trattato
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di pecorino grattugiato Per la crema
- 300 g di ricotta vaccina
- 200 g di ricotta di pecora (oppure tutta ricotta vaccina)
- 50 g di pecorino grattugiato
- 10 g di gelatina in fogli
- 40 ml di acqua
- 150 ml di panna fresca Per completare
- pomodori secchi sott’olio
- olive
- rosmarino
Come preparare: Cheesecake salata senza glutine
Iniziate a preparare la cheesecake salata senza glutine dalla base: sbriciolate grossolanamente i crackers, poi raccoglieteli con qualche ago di rosmarino nel boccale di un robot da cucina e frullate fino a ottenere una polvere. Trasferite tutto in una ciotola, aggiungete il pecorino, la scorza grattugiata del limone, il burro fuso e mescolate.
Trasferite il composto in uno stampo a cerniera nel quale avrete sistemato un disco di carta forno e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero a rassodare. Intanto dedicatevi alla crema: ammollate la gelatina nell’acqua per 10 minuti. Scolate bene entrambi i tipi di ricotta e raccoglieteli in una ciotola. Scaldate leggermente la panna e, fuori dal fuoco, scioglietevi la gelatina ben strizzata.
Versate il composto di panna e gelatina all’interno della ciotola con la ricotta. Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate il tutto delicatamente con un cucchiaio. Estraete la base dal frigorifero e versatevi il composto alla ricotta, quindi livellatelo bene in superficie. Rimettete in frigorifero per almeno 5-6 ore.
Sformate delicatamente la cheesecake e decoratela in superficie: scolate i pomodori secchi e tamponateli con carta assorbente. Poi distribuiteli sulla torta in maniera leggermente sovrapposta tra loro formando una mezzaluna. Completate la preparazione della cheesecake alla ricotta e pecorino senza glutine sistemando tra un pomodorino e l'altro ciuffetti di rosmarino e olive.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto