Chiacchiere al forno
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Chiacchiere, bugie, crostoli, frappe, gale, cenci, sono solo alcuni dei nomi regionali che vengono dati a questo tipico dolce di carnevale. La ricetta originale prevede che vengano fritte, le chiacchiere al forno sono comunque ottime e ci si può concedere di assaporarne qualcuna in più.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 25 g di burro morbido
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 40 g di zucchero semolato
- 20 g di rum bianco
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1/2 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverizzare
INTRODUZIONE
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più popolari e amati. Possono essere delle strisce o dei fiocchi, quando vengono attorcigliate. Nella ricetta più classica l'impasto viene fritto ma si è imposta anche una versione più light al forno. in entrambi i casi vengono spolverizzate con dello succhero a velo prima di essere servite.
Sono numerosi i dolci di carnevale della nostra tradizione, dagli struffoli alle castagnole, dalle fritole ai tortelli naturalmente fritti e ripieni delle più gustose creme e ci si porebbe perdere in lunghe discussioni su nomi e provenienze.
Le ricette di carnevale portano allegria e spensieratezza, proviamo ad alternare versioni fritte e ricette più leggere! Ma non c'è solo carnevale: per ricette che rubano il cuore ci sono i nostri 15 dolci perfetti per San Valentino.
Come preparare: Chiacchiere al forno
Per preparare la chiacchiere al forno, nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, il lievito, lo zucchero. Miscelate brevemente con la foglia, unite il rum, l'uovo intero e i due tuorli precedentemente sbattuti. Impastate a bassa velocità fino ad amalgamare. Aggiungete il burro morbido, il sale e i semi di vaniglia. Lavorate ancora per qualche minuto con la foglia, poi montate il gancio a uncino e proseguite a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formate la classica palla e fatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente avvolta nella pellicola alimentare. Trascorso questo tempo prelevate una parte di impasto, lasciando il rimanente nella pellicola per evitare di farlo seccare, e stendetelo leggermente con il mattarello (non occorrerà infarinare) in modo da portarlo allo spessore dei rulli della macchinetta sfogliatrice. Stendetelo portando il tirapasta a uno spessore ogni volta minore fino a ottenere una sfoglia sottile.
Con una rotella dentellata ricavate delle strisce di circa 10x5 cm e praticate dei tagli sulla superficie (due in diagonale oppure uno in verticale). Adagiate via via le forme ottenute su più teglie rivestite di carta forno. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta. Subito prima di infornare vaporizzatele con dell'acqua in uno spruzzino.
Cuocetele nel forno già caldo a 190° per circa 8-10 minuti, compatibilmente con lo spessore ottenuto. Le chiacchiere dovranno apparire dorate. Sfornate, lasciate intiepidire e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Castagnole
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle... Leggi tutto
Tagliatelle fritte
Le tagliatelle fritte sono dolcetti di carnevale della tradizione emiliano romagnola. Sfogliette di pasta all'uovo arrotolata, friabile e aromatizzata semplicemente irresistibili. Leggi tutto
Graffe
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare! Leggi tutto
Tortellini fritti alla crema
Una golosità impegnativa, calorica, ma irrinunciabile. Una buona regola per una frittura leggera è cuocere pochi pezzi alla volta e asciugarli con carta assorbente. L'olio poi dovrà essere bollente, e ritireremo i nostri... Leggi tutto
Frittelle di frutta allo champagne
Fate la pastella: in una terrina disponete la farina a fontana, al centro sgusciatevi l’uovo e versatevi metà Champagne. Mescolate con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Diluitelo con il restante Champagne regolandovi in... Leggi tutto
Bomboloni al forno
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui... Leggi tutto
Bomboloni alla Nutella
I bomboloni sono dolci goduriosi e quando il ripieno diventa di Nutella, come con la ricetta dei bomboloni alla Nutella, siamo nell'iperuranio della golosità. Sono il dolce dell'infanzia, ma anche quello del dopo-discoteca, il dolce della notte da... Leggi tutto