Chips di pomodoro
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
INGREDIENTI
- 10 pomodori pizzutelli
- zucchero
- basilico essiccato
- sale
Come preparare: Chips di pomodoro
Lavate i pomodori e asciugateli perfettamente. Con un coltello seghettato tagliateli a fette di circa 5 millimetri di spessore e allineateli su due o tre tappetini da forno in silicone senza sovrapporli. Spolverizzateli con poco sale, poco zucchero e un pizzico di basilico secco.
Disponeteli in forno già caldo a 110 °C (se ventilato) o a 120 °C (se statico). Cuoceteli per un’ora, poi abbassate la temperatura di 10 gradi e proseguite la cottura per altre 2-4 ore, finché saranno ben disidratati. Il tempo di cottura può variare molto in base al grado di umidità e alla quantità di acqua contenuta nei pomodori.
Finché sono caldi i pomodori restano morbidi, ma si seccano raffreddandosi. Per verificare il grado di disidratazione toglietene uno dal forno e fatelo raffreddare per un minuto. Se risulta asciutto e croccante allora è pronto, altrimenti proseguite la cottura e controllate di tanto in tanto.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto