Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Un condimento agrodolce perfetto per accompagnare formaggi o cibi freddi poco saporiti: questo Chutney di mela e zenzero, dal sapore leggermente piccante, è una ricetta facile da preparare e da servire con antipasti o aperitivi.
per 1,5 kg di chutney
Il chutney è un condimento molto diffuso nella cucina inglese, preparato con frutta o verdura cotta in uno sciroppo di aceto, zucchero e aromi. Le origini di questa salsa si devono alla tradizione culinaria indiana; la ricetta classica vuole che si utilizzi frutta esotica, come ad esempio il mango, ma sono attualmente molto diffusi anche i chutney di frutta europea, come il Chutney di mela e zenzero e quello ai lamponi e pepe nero.
Il chutney si presta come accompagnamento per cibi freddi poco saporiti, quali pollo lessato e pesce. Potete abbinarlo anche con i formaggi, che si possono accostare anche a confetture, come ad esempio l'insolita Confettura di pomodori e la Confettura di peperoni.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Chutney di mele e frutti rossi, Chutney di albicocche e uvetta, Confettura di fichi
1
Per realizzare la ricetta del chutney di mela e zenzero cominciate mondando le mele: privatele della buccia, togliete il torsolo e tagliatele a cubetti. Poi grattugiate 5 cm di zenzero fresco. Riducete anche le cipolle a cubetti piccoli, poi tenete da parte.
2
Versate in una casseruola l'aceto e lo zucchero di canna. Mescolate bene finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto, poi unite le mele, le cipolle e lo zenzero. Fate bollire a fuoco lento per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto. Il chutney sarà pronto quando l'aceto sarà evaporato e la consistenza sarà morbida.
3
Versate il chutney ancora caldo nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Conservate questa preparazione in un luogo fresco e asciutto. Il consiglio è quello di servire il chutney di mele e zenzero con dei formaggi da degustazione.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.