Ciambelline alle mandorle con glassa al tè matcha

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta di queste ciambelle è facile e veloce. Il risultato è ideale all'ora del tè. Le mandorle e il tè matcha, una polvere unica e dai molteplici usi in cucina, regalano a questi dolcetti uno straordinario profumo. La farina di mandorle garantisce anche una consistenza soffice mentre la glassa, facilissima da realizzare, le rende anche esteticamente sorprendenti.

Potete aggiungere granella di zucchero o altre decorazioni in base alla creatività del momento.

Con il tè Matcha abbiamo preparato un delizioso smoothie alla mela verde, avocado, finocchio e tè Matcha e quando la stagione lo permette non perdetevi le fragole al cioccolato bianco e tè Matcha.

1

Preriscaldate il forno a 180°C. Preparate la teglia per ciambelle spennellando con un po' di burro fuso. Questa operazione non sarà necessaria qualora decidiate di usare uno stampo in silicone. In una ciotola unite la farina, la farina di mandorle, il lievito, il pizzico di sale e lo zucchero.

2

In un'altra ciotola unite tutti gli ingredienti liquidi come l'uovo, il latte e il burro fuso ma freddo. Incorporate quindi tutti gli ingredienti liquidi all'interno della ciotola con gli ingredienti solidi. Mescolate fino a quando non si saranno ben amalgamati.

3

Versate l'impasto riempiendo solo metà dello stampo, affinchè non fuoriesca durante la cottura, in quanto le ciambelle tenderanno ad aumentare di volume. Fate cuocere in forno già caldo per 10-12 minuti, o comunque fino a quando non saranno lievemente dorate.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

4

Nel frattempo preparate la glassa al tè matcha. In una ciotola versate lo zucchero a velo ben setacciato.

Unite il tè matcha. Aggiungete quindi acqua calda e mescolate bene fino ad ottenere una glassa liscia e ben lucida.

5

Sformate le ciambelline e versate la glassa, completando a piacere con decorazioni in zucchero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIAMBELLINE ALLE MANDORLE CON GLASSA AL TÈ MATCHA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto