Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
La cicerchiata è un delizoso dolce di Carnevale tipico delle regioni del Centro Italia: golose frittelline tonde di pasta aromatizzata all'anice ricoperte di miele e mandorle. Come si può resistere?
Per l'impasto:
Per la finitura:
La cicerchiata è una ricetta tradizionale di carnevale tipica di Marche, Abruzzo e Molise, ma è molto diffusa anche in altre regioni del Centro Italia come Lazio e Umbria. Ricorda da vicino gli struffoli napoletani, che di solito si preparano per Natale.
Il suo nome deriva con ogni probabilità dalle cicerchie, un legume molto difuso nella zona che ricorda la forma delle piccole frittelle da cui la cicerchiata è composta.
Prepararla richiede un po' di tempo a disposizione e una discreta manualità, ma con un po' di allenamento e pazienza può riuscire bene a tutti.
Oltre alla frittura delle palline di pasta, un passaggio a cui prestare particolarmente attenzione è quello in cui si sforma il dolce. Noi abbiamo utlizzato un cannello per scaldare lo stampo così da ammorbidire il miele e facilitare il distacco, ma se non lo avete in casa potete passare lo stampo sui fornelli oppure immergerlo velocemente in acqua bollente.
Potrete finalmente godervi questo dolce goloso e profumato e festeggiare il Carnevale secondo la migliore tradizione!
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pignolata, Frittelle di Carnevale veneziane, Tortelli di Carnevale, Castagnole
1
Per preparare la cicerchiata per prima cosa unite nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il burro, le uova, il liquore all’anice, la scorza grattugiata del limone e il sale e lavorate fino a ottenere un impasto ben liscio.
2
Trasferite il composto su una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani per avere l'impasto perfettamente liscio e omogeneo. Infarinate leggermente il piano di lavoro, stendete l’impasto con un mattarello e dividetelo in piccole porzioni. Con le mani formate dei cordoncini spessi circa 1 cm.
3
Tagliateli poi a tocchetti della medesima dimensione con una raschia o un coltello. A questo punto portate l’olio di semi alla temperatura di 160-170 °C e friggete, in due o tre riprese, le palline ottenute, fino a quando saranno dorate in modo uniforme. Prelevateli con una schiumarola e lasciateli asciugare sull'apposita carta. Tenete da parte.
4
Nel frattempo, in un tegame versate il miele e lo zucchero e scaldate dolcemente, fino a portarlo a leggero bollore. Quando lo zucchero si sarà sciolto spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare qualche minuto in modo da far addensare leggermente il miele. Trascorso questo tempo, aggiungete le palline e giratele bene con molta delicatezza in modo che restino coperti dal miele in maniera uniforme, ma senza rompersi. Aggiungete poi le mandorle e mescolate nuovamente.
5
Trasferite il composto all’interno di uno stampo a ciambella di 22 cm di diametro, precedentemente unto. Livellate la base e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, capovolgete lo stampo sul piatto da portata e sformatelo aiutandovi con un cannello: il calore della fiamma sullo stampo, farà sciogliere appena il miele e ne faciliterà il distacco. Decorate con altre mandorle e codette colorate. La vostra cicerchiata è pronta per essere servita!
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La charlotte con i savoiardi è un dolce dall'aspetto elegante e scenografico, un dessert composto da una corona di savoiardi soffici aromatizzati con liquore all'arancia e una farcitura di bavarese alla vaniglia.