La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Il cinnamon pull apart bread è un pane dolce alla cannella soffice e goloso. La ricetta per prepararlo è facile e divertente e il risultato scenografico; un lievitato perfetto a colazione e a merenda, soprattutto d'inverno.
Per l'impasto
Per il ripieno
Il cinnamon pull apart bread è un pane dolce, soffice e profumato da preparare per colazione, merenda o per un brunch.
La ricetta per realizzarlo è molto più semplice di quanto possa sembrare all'apparenza. Si tratta infatti di ritagliare tanti rettangoli di pasta lievitata, dopo averla spennellata di burro e cosparsa di zucchero e cannella, e assemblarli in modo da riempirvi uno stampo da plumcake o da pane in cassetta.
La sottile farcia, burrosa e speziata, impedirà ai singoli pezzi di pasta di saldarsi completamente in cottura così che, una volta freddo, il pull apart bread si può mangiare anche staccando ogni pezzetto con le mani. Non è un caso quindi che negli Stati Uniti, dove la ricetta nasce prendendo spunto da un dolce di origine ungherese, il pull apart bread si chiami anche monkey bread.
Rispetto alla ricetta che vi presentiamo, potete preparare il cinnamon pull apart bread anche senza l'ausilio della planetaria, impastando a mano. Dovrete però calcolare un tempo di preparazione più lungo e un po' di fatica in più.
Se amate far colazione con lievitati dolci e soffici, una ricetta più semplice da preparare è la brioche senza impasto, mentre i pull apart muffin alla cannella sono la divertente versione monoporzione dello stesso dolce.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Brioche sfogliata, Babka al cioccolato, Cinnamon rolls, Danubio dolce
1
Per preparare il cinnamon pull apart bread dedicatevi per prima cosa all'impasto: nella ciotola della planetaria raccogliete le due farine insieme alle uova, allo zucchero, al lievito e ai semini estratti dalla bacca di vaniglia. Montate la frusta k e iniziate a impastare a bassa velocità unendo il latte versato a filo. Quando avrete ottenuto un composto ben amalgamato montate il gancio a uncino e impastate aggiungendo il burro morbido un cubetto alla volta, aspettando che il precedente sia stato ben incorporato prima di unirne un altro. Procedete impastando.
2
Impastate fino a quando la massa sarà incordata, ovvero apparirà liscia, elastica e ben raccolta, unendo il sale solo verso la fine. Formate con le mani una palla di impasto portando i lembi esterni verso il centro e piegandoli verso l'interno. Trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare fino al raddoppio nel forno spento con la luce di cortesia accesa. Ci vorrano 2-3 ore.
3
Quando il tempo di lievitazione sarà trascorso preparate il ripieno: in una ciotola mescolate lo zucchero semolato con la cannella e la noce moscata. Prelevate l’'impasto e stendetelo con il matterello, su una superficie appena infarinata, in un rettangolo di circa 45x30 cm. Spennellatene la superficie con il burro fuso.
4
Cospargetevi quindi il composto di zucchero e spezie. Con una rotella tagliapasta, o con un coltello, ricavate dei rettangoli da circa 10x9 cm.
5
Imburrate uno stampo da plumcake da 25x11 cm. Impilate l'uno sull'altro, sulla spianatoia, i rettangoli di pasta ottenuti e poi disponete la "torretta" ottenuta all'interno dello stampo, in modo che il lato corto della base sia parallelo a quello corto dello stampo. Inizialmente la pasta non riempirà completamente lo stampo, ma con la lievitazione successiva sì. Fate quindi lievitare il tutto per almeno altri 30 minuti, coprendo con pellicola alimentare.
6
Trasferite quindi in forno preriscaldato a 170°C per 40-45 minuti, coprendo verso la fine con della carta d'alluminio. Sfornate il cinnamon pull apart bread e fatelo raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!