Cobbler alle pesche

Quella del cobbler alle pesche è una ricetta facile che prevede l'impiego della frutta fresca di stagione e di un impasto che la ricopre a base di farina, burro e zucchero. Un vero e proprio dessert coccola perfetto per rendere un po' speciali il pranzo o la cena in famiglia. Gustatelo caldo o tiepido, è buonissimo. Servitelo con del gelato alla vaniglia o al fiordilatte, è strepitoso!

Condividi

INGREDIENTI

Ispirato a una tradizionale ricetta del Sud degli Stati Uniti, il cobbler alle pesche è un dolce che prevede uno strato di frutta fresca, nella fattispecie pesche gialle succose e profumate, ricoperto da tanti dischetti di un impasto simile a una morbida frolla senza uova. Facile da preparare va servito caldo o tiepido, ancora meglio se con un po' di gelato o panna montata.  

La composizione del cobbler ricorda molto i crumble di frutta, come per esempio il Crumble di mele e fragole o la Sbriciolata ai frutti di bosco, e la differenza sta nell'impasto che non viene sbriciolato sulla frutta ma disposto a coprirla come si trattasse di grossi biscotti che insieme ad essa cuoceranno.

Le idee che si possono sperimentare per realizzare dolci con la frutta fresca sono molte. Ne abbiamo selezionate 12 facili e irresistibili, provatele tutte!

ALTRE RICETTE GOLOSE: Cheesecake di pesche, cacao e amaretti, Ciambella con le pesche, Torta con pesche fresche, Crumb cake alle pesche e lavanda

1

Per realizzare il cobbler alle pesche pelate, snocciolate e tagliate le pesche in 4 spicchi. Cuocetele in una padella antiaderente con 10 grammi di burro, 40 grammi di zucchero, la cannella e la scorza grattugiata del limone fino a che si ammorbidiscono. Ritiratele dal fuoco e lasciatele raffreddare.

2

Riunite nella ciotola della planetaria la farina setacciata con il lievito, lo zucchero rimasto, i semini contenuti nel baccello di vaniglia, il sale e il rimanente burro a dadini. Azionate l’apparecchio, con il gancio K montato, fino alla formazione di un composto a briciole. Versate quindi a filo l'acqua continuando a lavorare il composto fino a ottenere una palla di pasta liscia.

3

Stendete la pasta in una sfoglia dello spessore di circa un centimetro e con un coppapasta ricavate dei dischetti di 4 centimetri di diametro. Trasferite le pesche, con il loro fondo di cottura, in una pirofila ovale in ceramica di circa 24 cm.

4

Adagiate i dischetti di pasta sulla frutta, sovrapponendoli leggermente l'uno sull'altro e cuocete il cobbler in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.

5

Trascorso questo tempo sfornatelo e lasciatelo intiepidire. Servite il cobbler alle pesche dopo averlo spolverizzato con zucchero a velo lasciato cadere da un piccolo setaccio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COBBLER ALLE PESCHE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto