La confettura di pere è una conserva di frutta buonissima, dal sapore dolce e delicato. Ottima sul pane o per farcire dolci e accompagnare formaggi.
La confettura di mele è una profumata conserva di frutta da spalmare sulle fette biscottate o sul pane per una colazione dolce e sana. Servita con biscottini leggeri diventa un semplice e veloce dessert, ma potete usarla anche per farcire croissant di pasta sfoglia, crostate, pan brioche e pan di Spagna.
La confettura di mele fatta in casa è uno degli ingredienti per una colazione dolce e sana, da gustare sulle fette biscottate o sul pane. Servita in coppette monoporzione, accompagnata da qualche biscottino leggero e un po’ di frutta secca, che aggiunge un tocco croccante, può essere un’idea per un dessert dell'ultimo minuto.
La ricetta non è affatto complicata. L’unica accortezza che bisogna avere, come nella preparazione di tutte le conserve, è sterilizzare bene i barattoli. Il procedimento è ben descritto nella ricetta della confettura di fragole con il Bimby. Potete utilizzare barattoli di vetro che già avete in casa. È un modo economico ed ecologico per riciclare ciò che già si possiede. Assicuratevi solo che siano ben puliti. Mentre per i coperchi, il nostro consiglio è quello di usarne sempre di nuovi. Un tappo che non chiude bene, potrebbe creare problemi per tenuta del sottovuoto e la conseguente conservazione della confettura.
Se ben preservata la confettura di mele si conserva per molto tempo e potete usarla nei mesi successivi la preparazione anche per farcire croissant di pasta sfoglia e crostate, pan brioche e pan di Spagna. E se in cucina vi piace sperimentare, provatela anche in piatti salati per accompagnare, per esempio, un arrosto.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di pere, Confettura di cachi, Confettura di pere e zenzero, Confettura di pere e cioccolato bianco con il Bimby
1
Fare la confettura di mele è molto facile. Per prima cosa tagliate le mele in quarti, sbucciatele e privatele del torsolo, poi riducete la polpa a dadini. Raccoglietela in una casseruola insieme allo zucchero, alla scorza (prelevata con un pelapatate) e al succo filtrato del limone. Mescolate e ponete sul fuoco, a fiamma bassa, e portate a bollore.
2
Cuocete le mele per circa 45-60 minuti, frullando il tutto grossolanamente con un frullatore a immersione non appena vedete che le mele saranno diventate morbide. La confettura è pronta quando una piccola quantità adagiata su un piattino inclinato non colerà subito via, ma mostrerà una certa resistenza a scendere verso il basso. Trasferitela bollente nei vasi sterilizzati.
3
Chiudete i barattoli e capovolgeteli subito. Lasciate raffreddare la confettura. Una volta raffreddata la confettura di mele è già pronta per il consumo. I barattoli che non consumate subito potete conservarli in un luogo buio, fresco e asciutto.
La confettura di pere è una conserva di frutta buonissima, dal sapore dolce e delicato. Ottima sul pane o per farcire dolci e accompagnare formaggi.
La confettura di albicocche è una fra le ricette più amate sia per la colazione e merenda tradizionale, pane, burro e marmellata sia per la più buona fra le crostate!
La confettura di cachi è una preparazione molto golosa. Buonissima spalmata sul pane a colazione, servita con yogurt o gelato o ancora come ingrediente per farcire una crostata.
Ottima per farcire torte e dolci o spalmata su una fetta di pane a colazione o a merenda. La confettura di prugne è una ricetta versatile e facile da preparare d'estate. Un consiglio? Scegliete prugne biologiche.
Ci sono tanti modi per gustare la frutta, ma è sempre preferibile consumare frutta di stagione... approfittiamo dell'estate per preparare una bella confettura di pesche, da conservare e gustare per tutto l'anno. La confettura è un bel modo per...
Un delizioso grande classico dell'autunno, la confettura di mele cotogne, che con l'aiuto della pentola a pressione accorcia tempi e consumi. Ecco la nostra ricetta.