Confettura di mele cotogne in pentola a pressione
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La ricetta della confettura di mele cotogne in pentola a pressione è un ottimo modo per gustare questi frutti antichi e profumatissimi, e con cui poter poi preparare crostate, dessert o gustare con i formaggi. L'utilizzo della pentola a pressione consente di velocizzare la cottura, risparmiando tempo ed energia.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
INGREDIENTI
- 2 kg di mele cotogne
- zucchero di canna (40-50% del peso della polpa passata)
- 1 limone con buccia non trattata
- 250 ml di acqua
Come preparare: Confettura di mele cotogne in pentola a pressione
Preparare la confettura di mele cotogne è facile. Per prima cosa lavate con cura le mele cotogne, privandole della possibile peluria con l'aiuto di una spazzola. Togliete anche le foglie e il picciolo.
Tagliate le mele a metà e poi a spicchi togliendo la parte con i semi, ma lasciando la buccia, e disponetele nella pentola a pressione con l'acqua, il succo e la buccia del limone grattugiata.
Chiudete la pentola e seguendo le istruzioni del vostro modello, mandate in pressione a fiamma alta (deve essere alla massima potenza) e appena la valvola fischia portate il fuoco a fiamma media e calcolate 20 minuti. A tempo scaduto, fate uscire gradualmente il vapore dalla valvola. Una volta che la pentola si è depressurizzata, togliete il coperchio. Le mele cotogne si saranno ben ammorbidite.
A questo punto, passate le mele cotogne al passaverdure o al setaccio a maglie larghe. Pesate la purea ottenuta e trasferitela in una casseruola antiaderente. Aggiungete il 40-50% del peso in zucchero di canna e un po' dell'acqua delle mele rimasta sul fondo della pentola a pressione. Lasciate addensare per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
Intanto sterilizzate i barattoli mettendoli nel forno per circa 20 minuti a 130° e poi lasciateli raffreddare a temperatura ambiente su una gratella. Una volta che la confettura è pronta, trasferitela nei barattoli sterilizzati quando è ancora calda. Chiudete i barattoli e capovolgeteli per almeno 15 minuti al fine di creare il sottovuoto.
La confettura di mele cotogne si conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da luce diretta, per 2-3 mesi oppure una volta aperta per 3-4 giorni in frigorifero.
Torta paesana
La torta paesana è un dolce popolare della cucina tradizionale lombarda, dagli infiniti nomi e dalle innumerevoli varianti. Una ricetta semplice per chi ama i sapori rustici e intensi da gustare a colazione e anche come dessert. Leggi tutto
Cheesecake al bicchiere
Un dessert semplice e veloce, presentato in comode monoporzioni, dal gusto dolce, fresco ed esotico. Leggi tutto
Monkey bread
Il monkey bread - letteralmente "pane delle scimmie" - è una soffice ciambella dolce formata da tanti pezzetti di impasto lievitato. Un dolce di origine statunitense da provare per una merenda profumata alla cannella. Leggi tutto
Befanini
I befanini - o befanotti - sono golosi biscotti per la Befana, colorati grazie agli zuccherini che li decorano e profumati all'arancia e limone. La ricetta perfetta per il 6 gennaio! Leggi tutto
Biscotti di Natale decorati
I nostri biscotti di Natale decorati sono fatti con la pasta frolla e la ghiaccia reale colorata. Sono belli, buoni e alla portata di tutti. Sbizzarritevi utilizzando i tagliabiscotti e i coloranti alimentari che preferite e divertitevi a preparare... Leggi tutto
Torta albero di Natale
La torta albero di Natale è un dolce natalizio perfetto per divertirsi in cucina e sorprendere gli ospiti! Un cuore di Red Velvet, una farcitura colorata all'esterno e decorazioni d'effetto per un risultato magico. Leggi tutto
Crema all'arancia
La crema all'arancia è un dessert al cucchiaio dal profumo agrumato e inebriante. Una ricetta facile per un dolce che richiede pochi ingredienti, perfetto da proporre in chiusura di una cena tra amici. Leggi tutto