La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Ottima per farcire torte e dolci o spalmata su una fetta di pane a colazione o a merenda. La confettura di prugne è una ricetta versatile e facile da preparare d'estate. Un consiglio? Scegliete prugne rosse biologiche.
Per fare la confettura di prugna assicuratevi di avere ingredienti di qualità. Noi vi suggeriamo le susine rosse, una varietà di prugne dolce e succosa.
In secondo luogo preminutevi di contenitori in vetro sterilizzati che non vanno mai riempiti fino all'orlo. Per approfondire le regole dettate dall'Istituto Superiore della Sanità per le conserve leggete 'Conserve e botulino'.
In questo caso parliamo di confettura e non di marmellata. Infatti si dice marmellata di arance, limoni, mandarini e bergamotto, in generale per gli agrumi. In breve vi spieghiamo tecnicamente le differenze tra confettura, marmellata e composta.
La confettura di prugne è perfetta per farcire una crostata, che potete personalizzare a vostro gusto. Ad esempio potete ispirarvi, cambiando il ripieno, alla Crostata mele, amaretti e cioccolato o alla scenografica Crostata spirale alla marmellata. Se volete cimentarvi, potete inoltre preparare a casa la pasta frolla. Ecco la ricetta classica della pasta frolla. C'è anche la versione con il Bimby oppure la ricetta della pasta frolla senza glutine.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Galette alle prugne, Confettura di fragole, Torta versata alla marmellata
1
Per preparare la confettura di prugne mondate le prugne, tagliatele a metà e denocciolatele. Raccoglietele in una casseruola con il succo di limone. Portate a bollore e fate cuocere per 4-5 minuti. Aggiungete quindi lo zucchero e la scorza di limone che avrete prelevato con un pelapatate. Ponete sul fuoco e mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Cuocete la confettura per circa 40-50 minuti girando di tanto in tanto ed eliminando la schiuma che si sarà formata in superficie con una schiumarola. Se gradite una confettura abbastanza fine frullatela parzialmente utilizzando un mixer a immersione. Verificate la cottura con un piattino che avrete posto in congelatore. Inclinatelo e, se le gocce non colano, la confettura è pronta e la gelificazione è avvenuta correttamente.
2
Invasate la confettura bollente in 4 vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati, chiudete con i relativi coperchi e capovolgeteli fino al giorno seguente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.