Confettura di pere e zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La confettura di pere e zenzero è una ricetta dall'abbinamento stuzzicante, dove la frutta di stagione viene esaltata dal gusto piccantino di questa spezia: provatela in accompagnamento a formaggi o come farcitura per le crêpes.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
INGREDIENTI
- 2 kg di pere mature
- 450 g di zucchero semolato
La confettura di pere e zenzero è un'idea che stuzzicherà i palati di tutti gli amanti dei gusti agrodolci e dei fan delle "marmellatine" che solitamente è bello servire in accompagnamento ai formaggi, sia in versione tagliere da antipasto che in quella di selezione alla fine di un pranzo o di una cena, magari affiancati da una Confettura di peperoni o a un Chutney di lamponi e pepe nero. Non vi piacciono i formaggi? Farciteci le crêpes!
Questa ricetta si prepara in poco tempo, non richiede particolari abilità tecniche: basta seguire correttamente le fasi di preparazione e curare la sterilizzazione dei vasetti che serviranno per la conservazione. A questo proposito, se disponete di un forno a vapore fate così: mettete i vasetti nel forno a 90° e lasciateli per 5 minuti. Riempiteli (mai fino all'orlo) con la confettura, chiudete il barattolino e rimettetelo nel forno a 90° per altri 5 minuti. Assicuratevi che si sia formato il sottovuoto: per due anni il prodotto è garantito.
Pere e zenzero sono un duo particolarmente riuscito: il sapore zuccherino delle prime si sposa alla perfezione con il piccantino di questa spezia, sempre più diffusa e amata nella nostra cucina. Che pere scegliere per questa confettura? Optate per le Williams se preferite un colore più chiaro - la frutta infatti non si sbuccia - mentre con le Kaiser il risultato sarà più scuro. In ogni caso, a mantere "brillante" il colore delle pere ci pensa il limone, che rallenta l'ossidazione della polpa del frutto quando entra in contatto con l'aria.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di fichi, Confettura di prugne; Confettura di mirtilli
Come preparare: Confettura di pere e zenzero
Preparare questa confettura di pere e zenzero è semplice: lavate e asciugate con cura le pere. Tagliatele a cubetti, lasciando la buccia. Mettetele in una casseruola larga dai bordi alti e aggiungete lo zucchero e il succo del limone. Lasciate andare per qualche minuto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
Aggiugete a questo punto tre cucchiai colmi di zenzero grattugiato e mescolate fino a quando le pere non si sfaldano. Frullate con un mixer a immersione (restando sempre sul fuoco), portate a bollare e lasciate bollire per 10 minuti.
Una volta pronta invasate la confettura di pere e zenzero nei barattoli precedentemente sterilizzati, senza riempirli completamente, e create il sottovuoto lasciando i vasetti a testa in giù per 15 minuti.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto