Cotechino con zabaione salato
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La ricetta del cotechino con zabaione salato propone un grande classico della cucina delle feste, invernale in generale, in versione gourmet. La salsa all'uovo che lo accompagna è molto delicata, è impreziosita da qualche goccia di aceto balsamico che ne esalta il sapore. Il cotechino così preparato è un secondo gustoso adatto in ogni occasione speciale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 3h
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 cotechino fresco
- 2 uova
- un cucchiaino di zucchero di canna
- aceto balsamico tradizionale
- sale
Il cotechino con zabaione salato è un secondo piatto prelibato. Una specialità tutta italiana, simbolo delle occasioni di festa, qui presentato in una ricetta gourmet: accompagnato da una delicatissima salsa all'uovo impreziosita da qualche goccia di aceto balsamico.
Il cotechino è un insaccato fresco nel quale la cotenna del maiale, o cotica, fa parte dell’impasto insieme ai tagli poco nobili dell’animale, vicini a testa e collo. La composizione del cotechino fresco fa sì che necessiti una cottura, per bollitura, prolungata. In commercio esistono anche cotechini precotti, ma le differenze al palato, fra i due prodotti, sono piuttosto nette.
Tradizionalmente Cotechino e lenticchie sono un duo quasi indivisibile, soprattutto nelle cene di San Silvestro o ai pranzi di Capodanno. In realtà il cotechino è un componente prezioso del Lesso e straordinario gustato insieme al Purè di patate.
ABBINAMENTO Il cotechino così preparato richiede un Lambrusco, magari Mantovano, robusto e reboante di schiume, da uve Maestri e Marani. Per un abbinamento più coraggioso un orange wine da uve Ribolla, cioé un vino bianco macerato a lungo, e a lungo affinato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotechino in crosta, Cotechino arrotolato in fesa di vitello, Zampone con lenticchie
Come preparare: Cotechino con lo zabaione salato
Lasciate a bagno il cotechino in acqua fredda per un paio d'ore: questo ammollo non è indispensabile ma consigliato. Dopo il bagno scolatelo, asciugatelo e avvolgetelo in un foglio d'alluminio. Procedete punzecchiando il cotechino in più punti per evitare che il budello si rompa in cottura. Fate ciò con uno stecchino o un ago da lana, non con i rebbi di una forchetta che rischierebbero di lacerarlo. Mettetelo in una pentola con acqua fredda, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e fatelo cuocere per almeno 3 ore. Il connettivo si scioglie a 85° gradi circa, dunque basta che vediate l’acqua fremere per avere un risultato perfetto. Poco prima di scolare, sgusciate i tuorli in una ciotola d'acciaio e montateli con lo zucchero e il sale appoggiando la ciotola sul bordo della pentola in ebollizione. Fate ciò allontanando ogni tanto la ciotola dal calore, in modo che l'uovo non cuocia. Mentre montate versate qualche goccia d’aceto balsamico tradizionale e incorporate. Quando lo zabaione avrà raggiunto una consistenza abbastanza densa, tagliate il cotechino e disponetene un paio di fette su ogni piatto, completando con la salsa d'uovo. Servite subito il cotechino con zabaione salato.
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Sfoglie dolci alle fragole
Le sfoglie dolci alle fragole sono golosi dolcetti facili da preparare perfetti per un dessert o una merenda di primavera. Farcite con la crema pasticciera diventano davvero irresistibili! Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto