La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
Il cous cous freddo con pomodorini, feta, limone e aromatiche è un primo piatto gustoso, salutare e colorato. Una ricetta semplice ma sfiziosa per la pausa pranzo in ufficio o da condividere in famiglia con i più piccoli. L’asso nella manica? Si prepara in meno di mezz’ora.
Con la ricetta del cous cous freddo con pomodorini alla feta, limone e aromatiche vogliamo suggerirvi sorprendenti abbinamenti per trasformare un primo semplice e veloce in un piatto stuzzicante e salutare. Selezionando verdure fresche di stagione e abbondando con erbe profumate, in meno di mezz’ora potrete cucinare una preparazione leggera, nutriente e ricca di gusto da consumare in ufficio per una pausa pranzo bilanciata o a casa insieme ai bambini.
Questo primo piatto estivo è adatto a chi segue uno stile alimentare vegetariano e gluten free grazie al suo ingrediente principale, il cous cous di mais, che è un cereale naturalmente senza glutine, ricco di fosforo e fonte di magnesio.
Il cous cous freddo con pomodorini alla feta, limone e aromatiche è una ricetta facile, perfetta per chi non ha molto tempo e non vuole rinunciare a mangiare bene. Per dare una nota di sapore in più, può essere arricchita con olive taggiasche o con dei tocchetti di merluzzo saltato in padella con poco olio.
1
Per prima cosa preparate i pomodorini per condire il cous cous freddo: lavateli, tagliateli a metà, svuotateli dei semi e sistemateli in una teglia foderata di carta da forno. Cospargeteli con le erbe spezzettate, unite la scorza di limone tagliata a listarelle e conditeli con un filo di olio e un pizzico di sale. Fateli appassire in forno caldo a 200° per 7-8 minuti, aggiungete la feta tagliata a cubetti (o spezzettata grossolanamente) e proseguite la cottura per 2-3 minuti.
2
Durante la cottura dei pomodori preparate il cous cous: portate a ebollizione due bicchieri d’acqua in un pentolino (circa 380 ml), aggiungete il sale e togliete dal fuoco. Versate il cous cous, un cucchiaino d’olio, mescolate e coprite. Dopo il riposo di 5 minuti, sgranate il cous cous con una forchetta e disponetelo nel piatto da portata. Aggiungete i pomodorini con la feta, le erbe e il fondo di cottura.
3
Lasciate insaporire per qualche minuto e poi servite il vostro cous cous.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.