La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il cous cous gamberetti e zucchine è una ricetta facile e veloce da realizzare per un piatto unico leggero e gustoso. A pranzo o a cena, è ideale da trasportare per un pasto fuori casa, è ancora più buono quando le zucchine sono in piena stagionalità.
Il cous cous gamberetti e zucchine è una pietanza molto appetitosa, dalla ricetta semplicissima e rapida. Sia le zucchine sia i gamberi, infatti, necessitano di una cottura breve e per il cous cous precotto è sufficiente la reidratazione: in poco più di mezz'ora il piatto è pronto, perfetto per i pasti della bella stagione, anche quelli fuori casa.
Se poi lo preparate in anticipo e lo lasciate riposare qualche ora in frigorifero sarà ancora più buono: i sapori avranno modo di amalgamarsi perfettamente. Il cous cous zucchine e gamberetti è infatti buono tiepido, freddo o a temperatura ambiente.
Il cous cous è un ingrediente versatile per natura. I granelli di questo semolato di grano duro sono un'ottima alternativa a riso e pasta, protagonisti di preparazioni sempre gustose, asciutte o in brodo. Perfetto per creare piatti vegetariani gustosi e completi come il cous cous freddo con verdure oppure da provare sempre in una versione con il pesce come questi tortini di cous cous merluzzo e pomodorini al finocchietto.
Alro punto forte di questa ricetta così facile è l'abbinamento gamberi e zucchine, sempre protagonista di ricette sfiziose. Tra i primi piatti vi consigliamo di provare sia la semplice pasta gamberi e zucchine sia le più elaborate lasagne con zucchine e gamberetti. Per un secondo a prova di goloso gli spiedini di gamberi e zucchine leggeri e deliziosi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tajine di pollo speziato con cous cous ai ceci, uvetta ed erbette; Cous cous allo zafferano con spezzatino ai peperoni; Cous cous di verdure; Peperoni ripieni di cous cous con ceci
1
Iniziate la preparazione del cous cous gamberetti e zucchine dalla pulizia dei gamberi: eliminate il carapace e l'intestino (il filamento nero lungo il dorso). Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle non troppo sottili.
2
Rosolate le zucchine in padella in un fondo di olio e cipollotto tagliato finemente, sia la parte bianca sia quella verde. Salate leggermente solo a fine cottura.
3
Nel frattempo, portate a ebollizione 160-200 g di acqua e una presa di sale. Versate l'acqua bollente sul cous cous raccolto in una ciotola, sigillate bene con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 10 minuti.
4
Quando le zucchine sono cotte, aggiungete i gamberi tagliati a pezzettoni e fateli scottare per 1-2 minuti.
5
Scoprite il cous cous e sgranatelo con una forchetta quindi unitevi le zucchine e i gamberi.
6
Condite con un giro di olio e completate con foglioline di basilico spezzettate e i petali dei fiori di zucchina sfilettati. Terminate con una macinata di pepe, mescolate bene e servite il cous cous gamberetti e zucchine tiepido o a temperatura ambiente.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!