Crema catalana
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La crema catalana è un dessert in cui affondare il cucchiaino provoca un moto di gioia. È infatti un vero piacere rompere la sottile crosticina di caramello e raggiungere la delicata crema d'uovo. Ecco la ricetta di un dolce al cucchiaio che si fa ricordare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 2h - 3h
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 280 g di panna fresca
- 70 g di tuorli
- 40 g di zucchero semolato
- 8 g di amido di riso
- 1 bacca di vaniglia
- 100 g di zucchero di canna
INTRODUZIONE
La crema catalana è un famosissimo dolce al cucchiaio, semplice e squisito. Un dessert tipico della tradizione spagnola, e più precisamente della regione della Catalogna dove viene chiamato Crema cremada o Crema de Sant Josep poiché originariamente preparato in occasione del 19 marzo. Oggi è ovunque ritenuto un dessert da gustare dopo pasto in tutte le occasioni, a pranzo in famiglia come a cena con gli amici.
La ricetta non prevede difficoltà. Si tratta di una delicata crema a base di uova, panna e zucchero - via di mezzo tra crema pasticciera e crema inglese - servita in cocotte monoporzione in ceramica, dopo un necessario riposo di qualche ora in frigorifero perché si assesti perfettamente.
La caratteristica peculiare del dolce è la guarnizione di zucchero caramellato e cristallizzato, che va fatta al momento di servire, sulla crema ben fredda da frigo. In questo modo si assicura il contrasto goloso tra la crosticina croccante e il cuore morbido della crema cotta.
Come per tutte le specialità della tradizione popolare, non esiste un'unica ricetta per preparare la crema catalana. È però consigliabile impiegare cocotte basse e larghe (le nostre misurano 10 cm di diametro) così da assicurare che a ogni cucchiaiata si possano gustare crema e caramello croccante nella giusta proporzione.
Variazioni sul tema possono considerarsi il creme caramel e la creme brulée: alla base uova, latte e zucchero ma con modalità di cottura e consistenza finale diverse.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Vanilla pudding, Bunet in casseruola, Panna cotta
Come preparare: Crema catalana
Per preparare la crema catalana iniziate a scaldare la panna in un pentolino. Incidete la bacca di vaniglia per lungo, apritela e ricavate i semi con un coltello a lama liscia. Riuniteli in una boule con lo zucchero e l'amido di riso. Potete aggiungere la scorza che resta della bacca di vaniglia alla panna che si sta scaldando per aromatizzarla.
Unite i tuorli agli ingredienti secchi e lavorate con una frusta a mano per amalgamare. Quando la panna sarà calda togliete la bacca e versatene metà sul composto con i tuorli.
Incorporate bene con la frusta, poi unite la panna restante e continuate a lavorare il composto. Trasferite il tutto nel pentolino e portate a bollore.
Cuocete sempre mescolando, fino a quando la crema si sarà inspessita: suddividetela nelle apposite cocotte. Fate intiepidire e riponete in frigorifero perché si raffreddi completamente. Ci vorranno circa 2-3 ore.
Al momento di servire estraete le cocotte dal frigorifero e spolveratele in superficie con lo zucchero di canna. Caramellate con l'ausilio di un cannello da cucina oppure mettendole in forno, sotto il grill già caldo. Quando la superficie risulterà brunita, la crema catalana è pronta per essere servita.
Crema al limone
La crema al limone è una preparazione dolce che si può considerare alla stregua delle ricette base della pasticceria. Densa e profumata è perfetta, anche in sostituzione della classica crema pasticciera per farcire torte, genovesi e... Leggi tutto
Tiramisù in bicchiere con ganache al cioccolato
Una variante della ricetta classica del tiramisù servita in eleganti monoporzioni e dal sapore irresistibile. Leggi tutto
Panna cotta al cioccolato con salsa di lamponi e more
La panna cotta al cioccolato con salsa di lamponi e more è un dolce goloso, rivisitazione riuscitissima di un tradizionale dolce al cucchiaio tuttora fra i più amati e presenti sulle nostre tavole. La ricetta per realizzare... Leggi tutto
Bavarese al cioccolato
Mentre si usa dire la bavarese il genere di questo dolce è maschile, perciò corretta è l'utilizzo di 'il bavarese'. Si trattaun dolce di origine francese e non tedesca come si potrebbe immaginare. Infatti, è dalla fantasia... Leggi tutto
Mini tiramisù con Pan di Spagna
Ispirati a quello che probabilmente è il dolce al cucchiaio italiano più famoso e apprezzato al mondo, questi mini tiramisù con Pan di Spagna sono dei golosissimi monoporzione perfetti per essere serviti agli amici a cena, o per una... Leggi tutto
Cestini con cioccolato bianco al lime
I cestini con cioccolato bianco al lime sono dei dolcetti golosissimi e facili da fare. Un croccante guscio di pasta fillo e una crema dal gusto esotico: perfetti per una romantica cena a due o per coccolare gli amici a cena! Leggi tutto
Bunet in casseruola
Un dolce della tradizione piemontese, il bunet o bonet, trae il suo nome dallo stampo in rame dove venivano cotti i budini, la cui forma richiama quella di un cappello, bonèt in dialetto piemontese. Nella ricetta del bunet in casseruola,... Leggi tutto