Crema di ceci

La crema di ceci è una ricetta deliziosa e raffinata, facilissima da fare. Servita con gamberoni arrosto, in un connubio di sapori delicato, è perfetta come primo piatto, ma potete servirla anche come antipasto. 

Condividi

INGREDIENTI

La crema di ceci è una ricetta molto facile da realizzare: si tratta di una densa crema di legumi preparata partendo da ceci secchi e decorticati che ne garantiscono la texture particolarmente vellutata.Servita con gamberoni freschissimi appena arrostiti in padella, diventa un piatto semplice ma raffinato da proporre come primo piatto o antipasto, servendola in quantità minore, di un menu di pesce.L'idea di associare una crema vegetale ai frutti di mare non è scontata,e assicura sempre pietanze molto interessanti, come nel caso della vellutata di patate allo zafferano e gamberoni bardati o della crema di topinambur con i fasolari.Per vegetariani e vegani basta sostituire i gamberoni con crostini di pane ai cereali dorati in olio ed erbe aromatiche o una dadolata di pane casereccio bruscato e profumato magari con olio al tartufo.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di carote, zenzero e ceci speziatiCrema di fagioli e cozze, Crema di verdure e cappesante
1

Per preparare la crema di ceci iniziate a mettere i legumi secchi a bagno in acqua fredda per 8-12 ore. Trascorso questo tempo scolateli, sciacquateli e trasferiteli in una pentola capiente. Unite l'aglio e un rametto di rosmarino.

2

Aggiungete acqua fredda fino a coprirli di almeno un dito e portate a ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma, mettete il coperchio e fate cuocere per mezz'ora.

3

Una volta pronti scolate i ceci cotti conservando una parte della loro acqua di cottura. Raccoglieteli nel boccale di un mixer insieme allo spicchio d’aglio e a una parte degli aghi del secondo rametto di rosmarino. Iniziate a frullare unendo l'olio versato a filo e diluendo pian piano il composto con l'acqua di cottura, fino a raggiungere la consistenza desiderata (che deve comunque essere piuttosto densa e senza grumi).

4

Sciacquate i gamberoni interi privati del carapace (lasciando testa e coda), asciugateli e fateli arrostire in padella per pochi minuti, con un filo d'olio e rosmarino a piacere.

5

Trasferite la crema di ceci nei singoli piatti, adagiatevi sopra un gamberone ciascuno, dopo aver eliminato la testa, e completate con un giro d'olio e una macinata di pepe nero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI CECI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto