Crema di limoncello

La crema di limoncello è un liquore fresco e goloso, una ricetta che si prepara facilmente a casa e che potete anche regalare in graziose bottiglie ai vostri amici. Servitelo come fine pasto e piacerà a tutti, si ispira al classico limoncello ma con una nota cremosa in più grazie all'aggiunta di latte e panna.

Condividi

INGREDIENTI

Se vi piace l'aroma agrumato e fresco del limoncello, impazzirete per la crema di limoncello! La ricetta per preparare questo liquore al limone è facile e vi richiederà pochi minuti, provare per credere.Certo, come per tutti i liquori, occorre un po' di pazienza: le bucce di limone - accertatevi che siano edibili - si lasciano prima macerare in alcol per quattro giorni, e la crema una volta imbottigliata andrà tenuta in frigorifero per altri dieci giorni, in modo che sprigioni tutti i suoi aromi e risulti ancora più buona.Insieme ai limoni, che devono essere di ottima qualità, basteranno pochi altri ingredienti: latte e panna freschi, zucchero e ovviamente alcol puro a 96°.La crema di limoncello si serve ben fredda, potete conservarla in freezer e gustarla direttamente: grazie alla presenza dell'alcol non congelerà. Se la parte alcolica dovesse leggermente separarsi da quella cremosa, basterà agitare la bottiglia e la crema di limoncello tornerà uniforme e liscia. ALTRE RICETTE GOLOSE: Liquore alle fragole, Liquore al cioccolato, Liquore alla liquirizia
1

Per preparare la crema di limoncello, lavate i limoni, rimuovete eventuali impurità e prelevate la scorza con un pelapatate facendo molta attenzione a evitare la parte bianca. Trasferite le bucce in una ciotola e ricopritele con l'alcol, dunque chiudete con un coperchio. In alternativa potete utilizzare un grosso barattolo con chiusura ermetica. Lasciate macerare le scorze di limone in un luogo buio per almeno 4 giorni.

2

Trascorso questo tempo, filtrate l'alcol dalle bucce utilizzando un colino a maglie strette, avendo cura di conservare l'alcol per dopo. In una casseruola capiente versate lo zucchero e il latte. Scaldate e mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto, dunque fate raffreddare il composto.

3

Una volta freddo, aggiungete la panna e l'alcol al mix di latte e zucchero e mescolate nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

4

Travasate la crema di limoncello in bottiglie di vetro con chiusura ermetica e lasciate riposare in frigorifero per una decina di giorni prima di consumare. La crema di limoncello si serve ben fredda, potete anche conservarla in freezer!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI LIMONCELLO"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Torta nuvola

La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta! Leggi tutto