Crema di topinambur

Una crema gustosa e delicata, arricchita dalla presenza di saporiti fasolari e germogli di ​porro e rapa rossa. L'ingrediente principale di questo primo piatto è il topinambur, un tubero proveniente dal Nord America.

Condividi

INGREDIENTI

INTRUDUZIONE

Una crema insolita rispetto alle più consuete ricette di creme e vellutate, come la popolare vellutata di zucca per esempio. Abbiamo utilizzato il topinambur, un gustoso tubero proveniente dal Nord America poco calorico, disinfettante ed energetico.Il topinambur va messo in acqua e limone una volta tagliato, per evitare che annerisca e, come nel caso delle patate, occorre fare attenzione, quando si acquisto, che non ci siano germogli.Eliminare la buccia ai topinambur è l'operazione più noiosa, per certe lavorazioni potete toglierla una volta cotti, ma non è il caso di questa ricetta. Aiutatevi con uno spelucchino molto affilato.Potete anche servire questa crema come aperitivo in una ciotolina. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di piselli con gamberi al curry, Crema di spinaci alle vongole, Capesante con purè di topinambur
1

Per preparare una crema di topinambur dalla consistenza cremosa senza usare latte o panna, dovrete aggiungere due patate medie. Procuratevi dunque 500 g di topinambur piccolo e sodo, due patate, uno scalogno e del brodo vegetale. Ricordatevi, la sera prima, o comunque per un minimo di un paio d'ore di mettere in ammollo i fasolari per eliminare la sabbia.

2

Pelate e tagliate a tocchetti il topinambur e le patate. In una pentola fate soffriggere lo scalogno affettato e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete topinambur e patate. Unite il brodo vegetale fino quasi a ricoprire le verdure. Lasciate cuocere per 20 minuti.

3

Mentre la crema cuoce prelevate i fasolari dall'acqua, lavateli nuovamente, batteteli su un piano per verificare se contengono ancora della sabbia. Una volta certi della pulizia del molluschi, metteteli in un pentola, copriteli e fateli schiudere.

4

Togliete le verdure dal fuoco, salatele e frullatele fino a ottenere una crema fluida e impiattate. Servite la crema con qualche mollusco privato della conchiglia e qualcuno completo di conchiglia. Decorate con dei germogli di porro e rapa rossa. Concludete la crema di topinambur con un giro di pepe e uno di olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI TOPINAMBUR"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto