Crema frangipane
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La crema frangipane è una preparazione base molto utilizzata in pasticceria per farcire crostate, torte e pasticcini. Simile alla crema pasticciera, ma con una consistenza più granulosa, dovuta alla farina di mandorle, resta morbida anche dopo la cottura. Le origini antiche e il nome della crema fanno pensare a qualcosa di molto ricercato, ma in realtà la crema frangipane è una ricetta di base molto semplice da realizzare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
INGREDIENTI
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 200 g di farina di mandorle
- 60 g di farina 180 W (farina 00)
- 2 uova
La crema frangipane è una crema cotta ideale per la farcitura di dolci e piccola pasticceria. Questa crema sembra prendere nome dal marchese Muzio Frangipani che, nella Francia del XVII secolo, creò un profumo a base di mandorle per attenuare l’odore del cuoio. Questa è una delle versioni che si raccontano sulle origine della crema, quella accreditata nell’enciclopedia Larousse Gastronomique.
La crema frangipane è particolarmente adatta alla farcitura delle crostate. La farina di mandorle e il burro infatti garantiscono una consistenza morbida alla farcia, anche dopo la cottura.
A dispetto delle sue origini e di una modalità di impiego ‘ricercata’, la crema frangipane è davvero semplice da realizzare.
Esiste una variante della stessa crema a base di farina di nocciole, vi basterà sostituire la stessa quantità di farina di mandorle con quella di nocciole.
Potete anche trovare una versione di crema frangipane senza glutine, all'interno della ricetta della crostata di farina di riso e frangipane ai frutti rossi
Come preparare: Crema frangipane
Per preparare in poche mosse la crema frangipane, montate il burro con lo zucchero in una ciotola di grandi dimensioni utilizzando una frusta, oppure con la planetaria, sarà ancora più semplice e veloce. È questa l’operazione più delicata del procedimento, la consistenza deve risultare spumosa (lasciate ammorbidire il burro prima di montarlo) e il risultato senza grumi.
In una ciotola sbattete le uova con una forchetta e incorporatele a filo al composto spumoso. Continuate a lavorare con la frusta. Infine incorporate la farina di mandorle e la farina 00. Ponete sul fuoco a fiamma bassa in un pentolino d'acciaio e continuate a mescolare fino a bollore. Potete evitare il passaggio della cottura in pentola se volete utilizzare la crema frangipane per farcire una crostata o una torta da cuocere in forno.
Crema pasticcera al cioccolato
La crema pasticcera è la crema base per definizione, la più popolare e utilizzata come farcia per molti dolci. Leggi tutto
Salsa teriyaki
La salsa teriyaki è una salsa giapponese a base di soia e pochi altri ingredienti. Facile da preparare, la si può utilizzare a completamento di primi e secondi a base di riso, carne, pesce o verdura. Leggi tutto
Salsa Mornay
La salsa Mornay è una salsa bianca calda derivata dalla besciamella, salsa madre calda. Mentre le origini della besciamella sono note (prese il nome dal marchese che la inventò, Bechamel ai tempi di Luigi XIV) meno chiara è la derivazione di Mornay Leggi tutto
Salsa olandese
La salsa olandese è una salsa emulsionata calda che non si può definire semplice da preparare. Tuttavia, individuati i passaggi più delicati e rispettate alcune regole lo diventa! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto