La
crema pasticciera di mandorla è
senza glutine e completamente
priva di latticini, ma ricca di gusto!
Questa crema è realizzata con la bevanda di mandorla, che, a piacere può essere sostituita con bevande di riso, di soia o altri sostituti del latte. “Qualora si volesse ottenere una crema
totalmente vegetale” spiega
Gabriele Bozio, docente del corso di alta formazione per pasticcere di
CAST Alimenti, “bisognerebbe togliere anche i tuorli, modificando la quantità di amidi per ottenere la
stessa cremosità.”
In questo caso le nuove dosi della ricetta sarebbero di 55g di amido di riso e 55g di amido di mais.
La crema pasticciera di mandorla ha un
gusto delicato, un sentore di mandorla che può essere facilmente aromatizzato con
cioccolato,
zabaione o paste di frutta oleosa, come nocciola, pistacchio o noce.
La consistenza di questa crema è
perfettamente bilanciata per realizzare la
farcitura di torte a strati; se si desidera ottenere una crema più morbida per farcire bignè, tartellette o dolci in coppa o in bicchiere, è sufficiente diminuire la quantità di amidi, fino a dimezzarla se si desidera una salsa.
Per saperne di più sulle bevande vegetali, non perdete il nostro articolo "
latte di soia, di mandorla e di cocco a confronto".
ALTRE RICETTE SENZA GLUTINE:
pasta frolla senza glutine,
cake senza glutine con grano saraceno e gianduia