Crème caramel salato
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Un antipasto dolce e sapido allo stesso tempo, il crème caramel salato è la rivisitazione salata di un dessert classico che vi proponiamo in versione primaverile, abbinato a dei croccanti asparagi crudi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 150 g di panna fresca
- 10 foglie di basilico
- 150 g di Grana Padano
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 20 g di amido di mais
- 20 g di zucchero
Come preparare: Crème caramel salato
Per preparare il crème caramel salato al Grana Padano DOP iniziare scaldando la panna insieme alle foglie di basilico, poi filtratela e tenetela da parte. In una ciotola sbattete i tuorli e l’uovo con sale e pepe, fino a quando raggiungeranno una consistenza spumosa.
Unite l’amido di mais e la panna filtrata, mescolate bene per uniformare il composto. Grattugiate finemente il formaggio in una ciotola.
Unite 100 grammi di formaggio grattugiato al composto di uova e panna (tenete da parte i restanti 50 grammi per formare le cialde decorative) e mescolate bene per amalgamare in modo omogeneo.
Passate ora alla preparazione del caramello. Mettete a scaldare lo zucchero e un cucchiaio di acqua, cuocete quindi il caramello su fiamma bassa, senza mai mescolarlo, ma limitandovi a roteare il pentolino ogni tanto, fino a ottenere un bel colore ambrato. Prestate molta attenzione perché il caramello può bruciare in poco tempo.
Versate il caramello nei pirottini, senza eccedere (circa un cucchiaio per pirottino). Non vi preoccupate se non si distribuisce istantaneamente su tutto il fondo: in cottura si fluidificherà fino a ricoprire uniformemente i crème caramel. Versate il composto di uova, panna e formaggio sopra al caramello, arrivando fino a mezzo cm dal bordo. Disponete i pirottini in una pirofila con due dita di acqua e fate cuocere a 160 °C per 30 minuti circa.
Sfornate e riportate i crème caramel a temperatura ambiente, dopodiché metteteli in frigorifero a raffreddare per almeno 4 ore. Formate le cialde decorative di Grana Padano, girandole non appena si creano le bolle e si dorano.
Servite il crème caramel salato con le cialdine e con degli asparagi crudi affettati sottilmente e conditi con un filo d’olio, sale e pepe.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto