Crescentine modenesi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le crescentine sono delle focaccine, cotte su pietra, tipiche dell'Appennino modenese. Una vera specialità che accompagna il tradizionale pesto di lardo, i salumi e i formaggi locali e oggi persino confetture o crema di cioccolato. Sono buonissime, perfette come antipasto, vero e proprio piatto unico o merenda golosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo lievitazione 8h - 10h
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina 0 macinata a pietra
- 200 g di acqua
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio scarso di strutto
- sale
Le crescentine sono delle focaccette di pasta lievitata, cresciuta appunto, tipiche modenesi. Ottime con salumi e formaggi locali, sono ideali come antipasto o vero e proprio secondo piatto.
A Modena le chiamano crescentine, in tutto il resto del mondo tigelle. Si sforzano, i modenesi, di spiegare che le "tigelle" sono in realtà i dischi di terracotta, o pietra refrattaria, tra le quali questo semplice impasto di acqua, sale, farina e lievito veniva cotto in origine. Piuttosto inutilmente, però.
Oggi le crescentine vengono perlopiù cotte, almeno nelle versioni casalinghe, con le apposite tigelliere elettriche, dotate di pietra refrattaria. In alternativa la più tradizionale tigelliera in alluminio a forma di margherita si può usare direttamente sulla fiamma, come una padella.
Questa è una versione contemporanea: aggiungiamo infatti un po’ di grasso nell'impasto e poco lievito, ma la serviamo con il classico pesto di lardo e aglio, spruzzato di Parmigiano Reggiano. La "cunza". ABBINAMENTO Senza dubbio un Lambrusco di prima scelta: lo scuro Grasparossa. Optando per un bianco, invece, un frizzante vino Pignoletto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tigelle, Gnocco fritto, Piadina romagnola
Come preparare: Crescentine
Impastate una farina grezza, macinata a pietra, con l’acqua, il sale, lo strutto e il lievito di birra. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio e compatto che farete riposare a lungo in un recipiente chiuso, dalla mattina fino a sera. Al termine della lievitazione formate con la pasta delle pallotte di circa 50 grammi ciascuna e fatele riprendere per un’ora sotto un canovaccio. Schiacciatele con le mani, o un matterello, a ottenere dei dischi di 7/8 centimetri di diametro.
Cuocete quindi le crescentine nella tigelliera elettrica oppure nella tradizionale "margherita" di ghisa. Cuociono in qualche minuto, e vanno tolte quando sono croccanti di fuori e morbide all’interno.
Mentre la pasta lievita, battete al coltello il lardo con aglio, rosmarino tritato, e pepe, fino a quando non avrà raggiunto una consistenza quasi cremosa. Imbottite le crescentine caldissime con il pesto di lardo e il parmigiano grattugiato.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto