Crostata alle amarene con mousse di ricotta

Condividi

INGREDIENTI

1

Per realizzare la crostata alle amarene, iniziate dalla preparazione della pasta frolla al farro. In una planetaria, con il gancio a foglia, lavorate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo (oppure in una ciotola, procedendo a mano con un cucchiaio). Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, lavorando brevemente, e unite la farina di mandorle.  

2

Unite la farina di farro e mescolate brevemente. Setacciate la farina 00 e versatela nella planetaria con un pizzico di sale. Impastate per pochi istanti e, quando è pronta, avvolgete la pasta frolla nella pellicola e fatela riposare per circa 8 ore in frigorifero. 

3

Al momento di utilizzarla stendetela in una sfoglia sottile (3-5 mm) con il mattarello e disponetela sul fondo e sui bordi di uno stampo rettangolare per crostate, di circa 18 cm di lato. Versate Amarena Fabbri da forno e cuocete la crostata in forno ventilato a 160°C per 35 minuti.  

4

Nel frattempo preparate la mousse di ricotta. Lasciate sgocciolare la ricotta in un colino per qualche ora. Successivamente lavoratela a crema, insieme allo zucchero e al miele. Mescolate la panna semi-montata alla crema di ricotta con movimenti dal basso verso l’alto.  

5

Trasferite la mousse in un sac à poche. Sfornate la crostata e fate raffreddare. Decorate con ciuffi di mousse alla ricotta e Amarena Fabbri. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA ALLE AMARENE CON MOUSSE DI RICOTTA"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto