I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
Un guscio di frolla all'olio e un ricco ripieno fanno della crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle un dolce squisito, adatto a colazione e a merenda. Profumo inebriante e gusto sorprendente per una torta di pere dalla ricetta facile che vi conquisterà fin dal primo morso.
PER LA FROLLA ALL'OLIO
PER IL RIPIENO
INOLTRE
1
Per realizzare la crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle cominciate dalla frolla all'olio. Fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, nella ciotola della planetaria. Aggiungete l’olio e il lievito e mescolate con un cucchiaio.
2
Unite la farina e la scorza grattugiata del limone. Montate la frusta K e impastate fino ad ottenere una massa liscia, omogenea e molto tenera, ma composta. Disponetela su un foglio di pellicola alimentare, formando un panetto di circa 1 cm di spessore, avvolgetela completamente e fatela riposare nel congelatore per 1 ora. Potete ovviamente compiere le stesse operazioni impastando la frolla a mano.
3
Trascorso il tempo di riposo stendete l’impasto con il matterello tra due fogli di carta forno, portandolo a uno spessore di 5 mm circa. Trasferitelo quindi all’interno di uno stampo da crostata da 20 cm di diametro, antiaderente e con fondo amovibile. Lasciando l'impasto coperto con il foglio di carta superiore, procedete con la cottura in bianco, disponetevi sopra le apposite biglie di ceramica o, in alternativa, dei fagioli secchi. Trasferite nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, quindi eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
4
Nel frattempo preparate la crema: in una ciotola lavorate con una frusta il burro morbido e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina di mandorle, la farina 2 e l’amido di mais continuando a mescolare dopo ogni aggiunta. Unite l’uovo e la scorza di limone e amalgamate bene gli ingredienti.
5
Trasferite la crema così preparata all’interno del guscio di frolla. Livellate e disponetevi sopra le pere tagliate a fettine sottili, componendo un motivo a raggiera e premendo leggermente in modo da farle in parte affondare nella crema. Completate con i mirtilli rossi.
6
Passate il dolce nel forno a 180° per circa 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente la crostata con pere, mirtilli rossi e crema alle mandorle prima di estrarla dallo stampo. Quando è fredda lucidatela con la gelatina a spruzzo e servite.
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.