Crostata crema e fragole

La crostata crema e fragole è uno dei dolci più classici e amati. Per un compleanno, una merenda o un'occasione speciale, è una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.

Condividi

INGREDIENTI

Quella della crostata crema e fragole è una ricetta classica e sempre buona. Profuma di primavera e di prime merende al sole e ci riporta ai compleanni di quando eravamo bambini.Per prepararla dovrete prima dedicarvi alla crema pasticcera, che abbiamo realizzato come da ricetta classica e che potete profumare con scorza di limone o semi di una bacca di vaniglia.Non può mancare un guscio dorato e friabile di pasta frolla, da cuocere in forno senza ripieno con la tecnica della "cottura alla cieca": vi serviranno della carta forno e delle sfere apposite, ma anche dei legumi secchi andranno bene (ricordate di conservarli per le vostre future crostate, perché non saranno più adatti a essere cucinati).Con delle fragole di stagione rosse e succose questa crostata alle fragole sarà ancora più irresistibile, preparatela per concedervi una coccola dolce e non smetterà di essere la vostra preferita! ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di frutta, Crostata di fragoleCrostata al cioccolato bianco e fragoleCrostata morbida alla frutta
1

Per la crostata crema e fragole, iniziate dalla crema pasticcera: mentre scaldate in un pentolino il latte con la scorza di limone (prelevata con un pelapatate), in una seconda casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero, utilizzando una frusta. Unite alle uova l'amido di mais setacciato e mescolate. Quando il latte avrà sfiorato il bollore filtratelo e unitelo a filo alla casseruola con i tuorli mescolando continuamente.

2

Ponete sul fuoco e continuando a mescolare, fate sobbollire per 3-4 minuti controllando con un termometro la temperatura del composto, che non dovrà superare gli 82 °C.  Raggiunti gli 82 °C spegnete il fuoco, trasferite la crema in una ciotola e coprite con pellicola per alimenti posta a contatto. Fate raffreddare completamente e poi conservate la crema in frigorifero. Preparate ora la pasta frolla seguendo la ricetta base. Formate un panetto, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3

Trascorso il tempo di riposo della pasta stendetela con il matterello, su una spianatoia appena infarinata, a uno spessore di circa 4 mm. Utilizzatela per foderare fondo e bordi di uno stampo da crostata antiaderente da 22 cm di diametro. Facendo pressione con il matterello sui bordi rimuovete la pasta in eccesso e con i rebbi di una forchetta bucherellate la base. Riempite con un foglio di carta forno e gli appositi pesetti per la cottura in bianco (in alternativa andranno bene anche dei legumi secchi).  

4

Cuocete nel forno già caldo a 180 °C per 20 minuti, sfornate, rimuovete i pesetti e fate raffreddare. Farcite il guscio di pasta frolla con la crema pasticciera preparata e livellate con una spatolina.

5

Lavate e mondate le fragole, tagliatele a metà tranne 1 che disporrete per prima al centro della crostata. Proseguite con le fragole tagliate a metà tutto intorno con un motivo concentrico fino ad arrivare ai bordi.

6

Mescolate la gelatina di albicocche con 1 cucchiaio di acqua bollente. Spennellate questo composto sulla frutta per lucidarla. Fate riposare la crostata crema e fragole in frigorifero per 15 minuti prima di gustarla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA CREMA E FRAGOLE"

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Paciugo

Una coppa di gelato golosa e facile da preparare, il paciugo è una ricetta perfetta per una merenda d'estate, piacerà a tutti! L'abbinamento di gelato al cioccolato e alla fragola è un grande classico da provare almeno una volta, irresistibile con... Leggi tutto