Crostata di frutta estiva
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
La crostata di frutta estiva è un dessert meraviglioso: un guscio di pasta frolla e frangipane farcito con crema pasticciera allo yogurt e coperto da una cascata colorata di frutta fresca. La ricetta perfetta per festeggiare un compleanno o chiudere un pranzo speciale.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo cottura 1h e 15 min
- Luogo di riposo FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 90 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1/2 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1/2 arancia
- la scorza grattugiata di 1/2 limone Per la crema pasticciera allo yogurt
- 2 tuorli d'uovo
- 80 g di latte
- 80 g di yogurt al naturale
- 40 g di zucchero semolato
- 15 g di amido di riso
- 1 bacca di vaniglia Per la crema frangipane
- 75 g di burro morbido
- 75 g di zucchero semolato
- 1/2 uovo
- 75 g di farina di mandorle
- 20 g di farina 00
- 1 limone
- 20 g di sale Per decorare
- 50 g di cioccolato bianco
- cocco rapè
- 1 pesca noce
- 2 albicocche
- 1 passion fruit
- 1 kiwi
- 1 prugna rossa
- uva rosa
- fragole
- lamponi
- mirtilli
- gelatina a spruzzo per lucidare (facoltativa)
Come preparare: Crostata di frutta estiva
Per realizzare la crostata di frutta estiva inziate a preparare la pasta frolla. In planetaria con la foglia montata (o in una ciotola) lavorate il burro morbido con lo zucchero. Aggiungete la scorza di arancia e limone, le uova e per ultima la farina. Lavorate l'impasto finché sarà omogeneo, senza grumi o striature di burro. Formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno due ore. Stendetelo quindi a uno spessore di circa mezzo centimetro e mettetelo in uno stampo da crostata dal diametro di 24 centimetri. Riempite il guscio di frolla con legumi secchi o le apposite sferette di ceramica e pocedete con la cottura in bianco, in forno ventilato, a 160°C per 20 minuti. Eliminate i pesi e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Preparate quindi la crema frangipane raccogliendo in un frullatore tutti gli ingredienti: a questo proposito tenete presente che per misurare ½ uovo è sufficiente sbattere un uovo intero con la forchetta, pesarlo e prelevarne la metà. Omogeneizzate il tutto fino a ottenere un composto mobido ma coeso.
Distribuite il composto nel guscio di frolla ormai cotto e rimettete nuovamente in forno a 160°C, in modalità ventilata, e fate cuocere per altri 25 minuti. Estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
Preparate nel frattempo la crema pasticciera allo yogurt. Scaldate in un tegame il latte e lo yogurt, mescolando con un cucchiaio e senza portarli all'ebollizione. In una ciotola raccogliete lo zucchero con l'amido, i tuorli e i semini di vaniglia estratti dalla bacca. Mescolate molto bene con una frusta a mano.
Stemperate questo composto d'uova con qualche cucchiaiata di latte e yogurt in modo da diluirlo un po'. Trasferite quindi il tutto dalla ciotola al tegame con latte e yogurt restanti. Rimettete sul fuoco e portate a leggero bollore a fuoco dolce, mescolando continuamente. Una volta che la crema si sarà addensata versatela in un contenitore largo e basso, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare completamente (passandola in frigo se necessario).
Quando sarà giunto il momento di comporre il dolce spezzettate, il cioccolato bianco e fatelo sciogliere nel microonde o sul fuoco a bagnomaria.
Disponete il guscio di frolla con la crema frangipane cotta su un piano di lavoro e riempitelo con la crema pasticciera allo yogurt ormai fredda. Spennellate i bordi della crostata con il cioccolato fuso, quindi fatevi aderire il cocco rapè.
Lavate e asciugate la frutta tagliandola a fettine o a pezzetti, sbucciate e riducete il kiwi a fettine, tagliate il frutto della passione in quarti. Distribuite il tutto sulla crema decorando a piacere e aggiungendo le fragole, i frutti di bosco e qualche fogliolina di menta.
Se vi piace l'effetto potete lucidare la frutta con della gelatina a spruzzo. Trasferite quindi la crostata di frutta estiva su un piatto da portata e servite.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto