Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La crostata meringata con frutta è un bellissimo dolce profumato e goloso, perfetto come dessert dopo una cena con amici. Nonostante l'aspetto scenografico si tratta di una ricetta che non prevede grosse difficoltà, basta avere a disposizione un termometro e un po' di fantasia per la decorazione.
PER LA FROLLA
PER LA CREMA PASTICCIERA
Un guscio di frolla fragrante al limone, una profumata crema pasticciera, frutta fresca e una nuvola bianca: è la crostata meringata al limone con frutta, un dolce bellissimo e goloso, perfetto dessert da condividere dopo un cena con amici o in famiglia.
La ricetta non prevede difficoltà particolari, è però necessario avere a disposizione un termometro e un cannello da cucina: con questi strumento infatti diventa semplicissimo realizzare la Meringa italiana che caratterizza il dolce. Per il resto la torta prevede la cottura in bianco del guscio di frolla e una composizione a freddo con la crema pasticciera.
Un'alternativa altrettanto golosa è rappresentata dalla Crostata meringata al limone classica che prevede una crema cotta. Per una versione particolarmente originale del dolce, invece, vi proponiamo la Crostata meringata al latte condensato e limone in barattolo.
Se vi piace l'aroma del limone a caratterizzare il vostro dessert sbizzarritevi con le nostre ricette di dolci al limone: tra torte, semifreddi e biscotti troverete di sicuro l'ispirazione.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata meringata al cioccolato e caramello salato, Torta regina con meringa, Crostata meringata ai frutti esotici, Torta di amaretti con meringa fiammeggiata
1
Iniziate la preparazione della crostata meringata al limone con frutta dalla pasta frolla. Nella ciotola della planetaria lavorate il burro a dadini con la farina e il sale utilizzando la frusta K. Aggiungete i tuorli, lo zucchero e la scorza di limone e impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
2
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e ponete in frigorifero a riposare per 1 ora. Nel frattempo preparate la crema pasticciera: in una casseruola sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite la farina setacciata, mescolando con una frusta.
3
Nel frattempo scaldate il latte con le scorze di limone e, quando sarà giunto a ebollizione, versatelo a filo sul composto di tuorli filtrandolo attraverso un colino e mescolando continuamente. Ponete nuovamente sul fuoco e cuocete la crema fino a quando avrà raggiunto una temperatura di 82°.
4
Trasferite immediatamente in una ciotola e coprite con la pellicola a contatto. Fatela raffreddare. Stendete la pasta frolla portandola a uno spessore di 5 mm.
5
Utilizzatela per rivestire fondo e bordi di uno stampo festonato da crostata, con fondo amovibile, da 24 cm di diametro. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, coprite con un foglio di carta forno e con i pesetti di ceramica. Cuocete in bianco nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. Sfornate, eliminate carta e pesetti, quindi lasciate asciugare in forno, sempre alla medesima temperatura, per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente. Dedicatevi ora alla meringa italiana: in una casseruola raccogliete lo zucchero e l'acqua, mettete sul fuoco e scaldate girando di tanto in tanto per farlo sciogliere.
6
Quando lo sciroppo avrà una temperatura di 110° iniziate a montare gli albumi in planetaria e, quando avrà raggiunto i 121°, versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare fino a completo raffreddamento. Trasferite in un sac à poche con bocchetta liscia da 8 mm.
8
Farcite il guscio di frolla con la crema pasticciera a temperatura ambiente e livellate. Formate dei ciuffi di meringa di diametro diverso e dorateli con l’apposito cannello. Completate con mirtilli, lamponi, menta, kiwi a cubetti e con la granella di pistacchi. Servite subito la crostata meringata al limone con frutta.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.