La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Un dolce da proporre agli amici come dessert dopo cena: la crostata Piña Colada si ispira all'omonimo cocktail e racchiude, in un guscio di fragrante pasta frolla, una setosa crema al cocco aromatizzata al rum e la freschezza dell'ananas a fettine. Colori e profumi d'estate in una fetta.
per la base
per la crema al cocco e rum
inoltre
1
Cominciate a preparare la pasta frolla, che sevirà come base per la crostata Piña Colada, seguendo dosi e procedimenti indicati nella nostra ricetta base. Formate un panetto e lasciatela riposa in frigorifero per un'ora. Potete utilizzare anche della pasta frolla già pronta, diminuendo così i tempi. Dedicatevi alla preparazione della crema al cocco. Fate scaldare il latte di cocco in un tegamino. Lontano dal fuoco unitevi lo zucchero e l'amido di mais, precedentemente miscelati, mescolando bene con una frusta a mano perché non si formino grumi. Rimettete il composto sul fuoco e portatelo all'ebollizione.
2
Abbassate la fiamma e fate addensare. Lasciate intiepidire il composto quindi unite il rum, amalgamandolo bene con la frusta.
3
Imburrate e infarinate uno "stampo furbo" dal diametro di 28 cm. Riprendete il panetto di pasta frolla dal frigorifero e stendetelo a uno spessore di circa 3 millimetri. Con il disco di pasta foderate lo stampo, rifilando i bordi con un coltello.
4
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e procedete con la cottura in bianco: in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sfornate la base di pasta e lasciatela raffreddare completamente. Quando si sarà raffreddata, sformate la base di pasta frolla capovolgendola delicatamente su un piatto da portata.
5
Spalmate nell'incavo del guscio la crema di cocco, livellandola bene con il dorso di un cucchiaio. Spolverate i bordi della crostata con un poco di zucchero a velo. Tagliate l'ananas a fettine e quindi a ventaglietti da disporre affiancati, in cerchi concentrici, sulla superficie della crema.
6
Terminate la decorazione con qualche scaglietta di cocco disidratata e la crostata Piña Colada è pronta da servire.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!