Crostata rustica di mirtilli
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una ricetta facile per preparare un dolce squisito. La crostata rustica di mirtilli è una delizia con una base di pasta frolla dal sapore ricco, grazie alla farina di grano saraceno, e dal ripieno succoso di frutta fresca. Una sola fetta, come dessert o merenda golosa, vi conquisterà!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 100 g di farina tipo 2
- 100 g di farina di grano saraceno
- 50 g di mandorle sgusciate
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero semolato
- 90 g di burro
- 1 dl e 1/2 di panna fresca
- 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
- sale
INTRODUZIONE
Pasta frolla e mirtilli sono un connubio che non delude mai. E questa crostata rustica di mirtilli è specialmente buona perché realizzata con una frolla che prevede metà farina di tipo 2, quindi poco raffinata, metà farina di grano saraceno e l'aggiunta di mandorle tritate. Il risultato è quello di un guscio corposo e dal gusto particolare, davvero accattivante. La dolcezza acidula del ripieno, costituito da mirtilli freschi cotti con la sola aggiunta di poco zucchero, completa il tutto. Un piccolo capolavoro di semplicità, ottimo come dessert servito con la panna semimontata o come merenda speciale.
D'altro canto è quasi impossibile resistere ai dolci che prevedono frutti rossi, o quelli di bosco, come ingrediente. La Sbriciolata ai frutti di bosco, la Crostata con confettura di ribes e le Mini Pavlova con fragole e lamponi sono solo alcuni esempi.
Anche a una torta rustica salata, però, è ben difficile resistere, soprattutto se si tratta di sfiziose proposte come la Torta salata con patate, speck, scamorza e cipolle caramellate, la Quiche con nocciole, sedano e gorgonzola o la Torta rustica di spinaci, ricotta e porri
ALTRE RICETTE GOLOSE: Risotto ai mirtilli, Ravioli di grano saraceno con melanzane e burro alla menta, Pie ai mirtilli, Torta di grano saraceno con le pere
Come preparare: Crostata rustica di mirtilli
Per realizzare la crostata rustica di mirtilli, iniziate frullando nel mixer le mandorle con 40 g di zucchero e un pizzico di sale. Unite le due farine e 80 g di burro tagliato a dadini.
Frullate nuovamente fino a ottenere un composto di briciole. Aggiungete quindi l'uovo e un cucchiaio di acqua fredda e frullate ancora fino alla formazione di una palla di pasta. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Lavate i mirtilli, asciugateli e cospargeteli con lo zucchero rimasto. Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia dello spessore di 3-4 mm che trasferirete in uno stampo a cerniera di circa 23 cm di diametro imburrato. Fate aderire bene la pasta ai bordi e bucherellatene il fondo.
Versatevi i mirtilli preparati e livellate i bordi con una forchetta. Cuocete la torta nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo.
Servite la crostata rustica di mirtilli insieme alla panna leggermente montata con lo zucchero a velo.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto