Il burro montato salato è una preparazione tanto facile quanto deliziosa. Si prepara con solo tre ingredienti ed è perfetto da servire al momento dell'aperitivo insieme a dei crostini.
La crostata con mousse di ricotta è una torta salata gustosa e scenografica, ideale per un pranzo estivo o come aperitivo o antipasto per una cena tra amici. Invitante e d’effetto, è un piatto fresco ideale per la stagione calda.
Per la pasta da quiche:
Per la mousse al basilico:
Inoltre:
La crostata salata con mousse di basilico e ricotta mette insieme il gusto sapido del prosciutto crudo e la dolcezza della mousse, in un accostamento originale e delizioso. Il profumo del basilico e il suo sapore inconfondibile danno un twist in più che sorprende piacevolmente.
È una torta salata che utilizza la pasta della quiche lorraine (nella versione con le uova), farcita poi con gli ingredienti a freddo. Non ci sono passaggi complicati, va tenuto conto dei tempi per la preparazione e per la cottura del guscio di pasta e per il riposo in frigorifero.
Questo piatto si presta a essere gustato nei mesi estivi, come aperitivo oppure come piatto unico per un pranzo in compagnia. Ma l’accostamento insolito di sapori e la bellezza del risultato finale rendono la crostata salata con mousse di basilico e ricotta adatta anche a un raffinato buffet.
Se vi piace questo tipo di preparazione, sono da provare anche la Torta caprese salata, le Mini quiche di zucchine e speck e la Crostata morbida salta con crudo e mozzarelline.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata morbida salata con mousse di ricotta e basilico, coppa piacentina e pomodorini colorati, Torta salata con roselline di zucchine e carote, Cream tart salata
1
Per preparare la crostata salata con mousse di ricotta cominciate dalla pasta per la quiche. Nella ciotola della planetaria sabbiate con la frusta K a bassa velocità il burro freddo a dadini con la farina e il sale. Unite poi l’uovo e l’acqua fredda e impastate fino a ottenere una pasta omogenea.
2
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo stendetelo su una spianatoia infarinata allo spessore di 4 mm.
3
Rivestite con la sfoglia uno stampo da crostata da 20 cm di diametro imburrato. Rimuovete la pasta in eccesso e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Aggiungete un foglio di carta forno e i pesetti di ceramica per la cottura in bianco e cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti.
4
Rimuovete carta e pesetti e fate asciugare per altri 5 minuti sempre alla medesima temperatura. Intanto dedicatevi alla mousse: raccogliete nel contenitore alto e stretto del frullatore a immersione il formaggio spalmabile, un pizzico di sale e di pepe, le foglie di basilico e l’olio extravergine d'oliva.
5
Frullate il tutto fino a ottenere una crema leggera. Distribuitene una parte all’interno del guscio, livellate e ponete la restante all’interno di una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm.
6
Dressate dei ciuffi di mousse lungo tutta la circonferenza e farcite all’interno con delle rose di prosciutto crudo. Decorate la crostata salata con mousse di ricotta con delle foglioline di basilico fresco e servite subito.
Il burro montato salato è una preparazione tanto facile quanto deliziosa. Si prepara con solo tre ingredienti ed è perfetto da servire al momento dell'aperitivo insieme a dei crostini.
Un classico della tradizione campana, la mozzarella in carrozza senza lattosio è una ricetta golosissima. Vi mostriamo come prepararla per un risultato perfetto, croccante fuori e filante dentro!
Le uova alla coque sono una preparazione tra le più classiche e apprezzate per gustare le uova. Il risultato è un uovo dall'albume solido e dal tuorlo ancora cremoso.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Questi gustosi pancake vegani a base di farina di ceci e piselli da accompagnare con una crema profumata al Philadelphia vegetale sono perfetti per un brunch o come secondo sfizioso diverso da solito.