Crostata senza cottura alle pesche, ricotta e amaretti

Un dessert fresco per concludere pranzi e cene estivi. La base della crostata è realizzata con gli amaretti, una buona alternativa ai biscotti tipo digestive, abitualmente utilizzati per i gusci di torte e cheesecake. Un dolce semplice da preparare, ma che richiede tempi di riposo abbastanza lunghi in alcune fasi della preparazione della ricetta.  

Condividi

INGREDIENTI

PREPARAZIONE

Quando le pesche sono di stagione la ricetta della crostata senza cottura alle pesche ricotta e amaretti è un buono spunto per valorizzarne il sapore. Si prepara la base della crostata con gli amaretti meno comunemente utilizzati rispetto ad altre tipologie di biscotti, come nel caso della Sbriciolata alle fragole senza cottura.

Gli amaretti più adatti sono quelli secchi, che si trovano abitualmente in commercio. Il sapore deciso della mandorla ben si abbina alla farcitura alla ricotta e alla decorazione di pesche

Una ricetta facile che ha il vantaggio di non richiedere l'utilizzo del forno soprattutto nelle calde giornate estive: il procedimento è molto semplice, tenete conto però dei tempi di riposo previsti nei vari step, che vi richiederanno qualche ora. Come sempre, per questa tipologia di dolci, è consigliabile prepararli con buon anticipo, ne guadagneranno gusto e consistenza. Sempre senza accendere il forno potete realizzare la Torta al cioccolato senza cottura oppure l'originale Torta mojito.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciambella con le pesche, Delizia di pesche, Cobbler alle pesche

1

Per preparare la crostata senza cottura alle pesche, ricotta e amaretti per prima cosa polverizzate nel mixer gli amaretti e mescolateli con il burro fuso a temperatura ambiente. Per questa operazione potete continuare a utilizzare il mixer oppure un cucchiaio. Stendete il composto all'interno di uno stampo festonato da crostata con fondo amovibile da 22 cm di diametro. Incominciate dai bordi, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, e completate il guscio della crostata livellando bene il fondo. Ponete in frigorifero per 30 minuti.

2

Mettete in ammollo la gelatina per 10 minuti in acqua fredda. In una ciotola mescolate con una frusta la ricotta, con lo zucchero a velo, la scorza di lime grattugiata e i semi di vaniglia. Dovrete ottenere una crema omogenea. Scaldate velocemente la panna in un pentolino, portandola al limite dell'ebollizione. Unite la gelatina ben strizzata, mescolate per farla sciogliere e spegnete.

3

Incorporate panna e gelatina al composto di ricotta, amalgamando con una frusta. Versate all'interno del guscio di amaretti e livellate. Ponete in frigorifero per almeno 3 ore.

4

Poco prima di servire decorate con le fettine di pesca, tagliate a circa 3 mm di spessore, sovrapponendole e disponendole a raggiera. Lucidate con la gelatina alimentare a spruzzo e completate la crostata senza cottura alle pesche ricotta e amaretti con qualche amaretto sbriciolato, per una nota croccante e profumata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA SENZA COTTURA ALLE PESCHE, RICOTTA E AMARETTI"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto