Crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Fresca e colorata, quella della crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio è una ricetta facile e veloce: si tratta di una crema senza cottura, leggera e saporita, perfetta per l'estate, che si porta in tavola in meno di 30 minuti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 6 pomodori perini maturi
- 150 g di squacquerone senza lattosio
- 20 foglie grandi di basilico
- 6 filetti di acciuga
- 3 fette di pane raffermo (non secco)
- 3-4 spicchi di aglio
- olio extravergine d'oliva
- erbe aromatiche secche a piacere (origano, salvia, rosmarino)
- sale
- pepe
Come preparare: Crudaiola di pomodori con squacquerone senza lattosio, salsa di acciughe, basilico e crostini
Per preparare la crudaiola, per prima cosa lavate e asciugate i pomodori perini. Poi tagliateli a metà per il senso della lunghezza, eliminate con uno spelucchino la parte scura e dura del picciolo e quella interna più gelatinosa con i semini. Riduceteli a tocchetti.
Nel boccale del frullatore mettete le foglie di basilico, 4 cucchiai di olio, le acciughe spezzettate e lo spicchio d'aglio privato dell'anima. Frullate così da ottenere una salsa piuttosto liquida. Conservatene 2/3 in una ciotolina. Unite alla salsa rimasta nel boccale i pomodori a pezzetti e frullate: il risultato sarà una crema omogenea.
Sfregate con l'aglio a seconda del vostro gusto le fette di pane e poi tagliale a cubetti più o meno della stessa grandezza. Passate i cubetti in padella con un filo d'olio, quel tanto da farli ben abbrustolire. A fuoco spento unite le erbe aromatiche secche a piacere e un giro d'olio. Tenete da parte in una ciotolina.
Componete le porzioni della crudaiola di pomodori: in un piatto singolo versate un po' di crema distribuendola uniformemente e, aiutandovi con un cucchiaino, unite lo squacquerone senza lattosio. Aggiungete qualche goccia di salsa di acciuga e basilico e completate con i crostini. Potete decorare per dare ancora più freschezza con un paio di foglioline di basilico.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto