Crumb cake alle pesche e lavanda

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per il crumble: mettete nel mixer il burro a cubetti insieme alla farina, allo zucchero e alle mandorle intere. Tritate a impulsi fino a ottenere un composto a briciole, che coprirete con la pellicola per alimenti e farete riposare in frigorifero per l’intera durata della preparazione del dolce. Per la base: in una ciotola riunite il burro insieme allo zucchero, ai semi di vaniglia e alla scorza di limone grattugiata. Montate con il gancio a frusta fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Gradualmente aggiungete le uova, uno alla volta, aspettando che siano ben incorporate prima di aggiungere le seguenti. Unite la farina e il lievito setacciati, lo yogurt e il latte condensato. Mescolate con una spatola fino a rendere il composto omogeneo. Versate il tutto all’interno di uno stampo rettangolare da 24×34 cm circa, opportunamente imburrato e rivestito con carta da forno, quindi aiutandovi con un cucchiaio, rendetelo il più possibile uniforme. Lavate le pesche, asciugatele e tagliatele a cubetti, quindi disponetele su tutta la superficie dell’impasto. Completate con la lavanda e la pasta da crumble che avrete ritirato dal frigo. Cuocete nel forno già caldo a 160° per circa 1 ora, 1 ora e 10, o comunque fino a quando uno stecchino inserito al centro del dolce uscirà asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente, quindi tagliate a quadrotti e servite accompagnando la crum cake alle pesche e lavanda con una pallina di gelato alla vaniglia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CRUMB CAKE ALLE PESCHE E LAVANDA"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto