La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il dahl di lenticchie è una ricetta etnica facile e veloce: pronta in 20 minuti, possiamo considerarla un concentrato di salute grazie alle proteine vegetali dei legumi e i benefici della curcuma e del curry. Gustosa, è adatta anche a chi segue un'alimentazione vegana.
Il dahl di lenticchie è una ricetta etnica che possiamo considerare come un concentrato di salute: completamente vegana, unisce il nutrimento delle proteine di origine vegetale con i benefici depurativi e antiossidanti delle spezie come curcuma e curry.
Questa zuppa, che può essere presentata come contorno o primo piatto, è facile e veloce da preparare ed è molto diffusa nei Paesi della Penisola indiana. La versione che vi presentiamo arriva dallo Sri Lanka è l'ha cucinata con noi la signora Pyoni Croos Warnakulasooriya, originaria di Wennappuwa non lontano dalla capitale Colombo, e che vive in Italia da 15 anni.
Le lenticchie rosse, così come le altre varietà di lenticchie, sono ricche di fibre, amidi e minerali e sono un legume da sfruttare quando si ha poco tempo in cucina, visto che non prevedono tempo di ammollo: il dahl, infatti, è pronto per essere gustato in soli 20 minuti. Consideratela una ricetta jolly sia per un pranzo o una cena di tutti i giorni, sia per un'occasione dell'ultimo minuto con degli ospiti. Questa pietanza ha una consistenza variabile, se lasciata più soda diventa un ottimo accompagnamento con un piatto di pesce o carne, magari proprio con il pollo al curry.
ALTRE RICETTE DELLO SRI LANKA: Riso basmati con verdure e gamberi; Riso al curry; Pollo al curry; Patate al curry e latte di cocco; Patate piccanti
1
Per realizzare il dahl di lenticchie sciacquate i legumi in acqua fredda e trasferiteli in una pentola. Unite alle lenticchie la cipolla tritata e aggiungete le spezie, lo spicchio d'aglio e una foglia di alloro. Coprite con acqua e portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per una decina di minuti.
2
Aggiungete il latte di cocco, riportate a bollore e lasciate cuocere per altri 2-3 minuti o comunque fino a completa cottura. Eliminate lo spicchio d'aglio e la foglia d'alloro. Servite subito il dahl di lenticchie caldo.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!