La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
PER LA BASE DELLA TORTA
PER LA FARCITURA
PER LA CREMA AL BURRO
PER LA SALSA AL CIOCCOLATO
PER GUARNIRE
1
Iniziate preparando le basi per la torta. Nella ciotola della planetaria montate il burro con lo zucchero, utilizzando il gancio a foglia, fino ad ottenere un composto spumoso. Unite poi un uovo alla volta continuando a lavorare il composto. Aggiungete la farina a cucchiaiate, avendo cura che venga ben assorbita prima di aggiungerne di successiva, ed infine il lievito. Versate il composto in due stampi a cerniera di 18 cm di diametro, precedentemente imburrati e infarinati, quindi fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 35 minuti. Una volta cotte le basi sfornatele e fatele raffreddare perfettamente su una gratella per dolci.
2
Da fredde eliminate le eventuali “cupolette” centrali, formatesi in cottura, pareggiandole con un coltello e tagliate ogni base in 2 dischi. Componete la torta sovrapponendo i quattro dischi e farcendoli, nei tre strati che si verranno a formare, con abbondante crema pasticcera. L'ultimo disco sovrapposto dovrà essere la base inferiore di una delle due torte iniziali. Fate riposare la torta così composta, in frigorifero, per 1 ora.
3
Per realizzare la crema al burro lavorate con un frullino il burro e lo zucchero a velo, che unirete un cucchiaio per volta, fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Se fosse necessario potrete aggiungere un po' di latte.
4
Trasferite una piccola parte della crema in un sac-a-poche che riporrete in frigorifero e servirà per la guarnizione finale. Spalmate la restante crema su tutta la superficie della torta, aiutandovi con una spatola e una base rotante per dolci per facilitare la stesura uniforme. Una volta terminata la copertura riponete nuovamente la torta in frigorifero mentre preparate la salsa al cioccolato. Scaldate il latte con il cioccolato spezzettato, a fuoco basso, e successivamente unitevi il burro. Mescolate bene con una spatola per amalgamare e ottenere un'emulsione perfettamente liscia.
5
Lasciate intiepidire la salsa e trasferitela in un biberon per dolci. Fatela colare sui bordi della torta fredda, facendone scendere poca alla volta lungo i fianchi a formare delle grosse gocce, e girando la torta per distribuirla bene lungo tutta la sua circonferenza. Decorate infine la vostra Dripping Cake con ciuffi di crema al burro, i biscottini natalizi, i frutti di bosco e i rametti di rosmarino.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!