La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Freschezza e gusto sono le parole chiave di questa ricetta super estiva. L'estratto di pomodori verdi con gamberi e pane nero croccante è un modo originale per portare in tavola un piatto creativo molto semplice da preparare. Un gioco di consistenze e di sapori che vi conquisterà.
State organizzando una cena estiva tra amici e volete un primo piatto fresco, leggero e allo stesso tempo gustoso? L'estratto di pomodori verdi con gamberi e pane nero croccante è un modo originale per portare in tavola una ricetta facile da preparare e allo stesso tempo elegante.
La preparazione è molto semplice: a fare la differenza è la scelta degli ingredienti che, essendo poco trattati, dovranno essere di prima qualità. Al posto del pomodoro rosso abbiamo scelto quello verde, altrettanto versatile in cucina (come nella ricetta dei pomodori verdi fritti): grazie al suo sapore lievemente acidulo diventa la base ideale per accogliere la dolcezza del gambero, che potete acquistare sia fresco che congelato. Importante però che non sia precotto. I gamberi, infatti, andranno piastrati su una padella calda pochi secondi per lato, così da mantersi morbidi e non seccarsi.
Un'altra nota piacevolmente marina la regala l'alga kombu: ricca di sali minerali e vitamine, è originaria del Giappone e si trova ormai anche diffusamente in Italia, sia nei reparti dedicati ai cibi del Sol Levante dei supermercati della grande distribuzione sia nei negozi di alimentari etnici. In questa ricetta è stata utilizzata come tocco finale, da tagliare in striscioline sottili e adagiare sul pane nero fatto precedentemente abbrustolire.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa fredda di melone, crema di burrata e noci di macadamia; Zuppa fredda di peperoni, salsa di acciughe e aceto di miele; Crema fredda di piselli e avocado; Polenta fredda di pop-corn; Crema fredda di baccalà e patate
1
Preparare l'estratto di pomodori verdi con gamberi e pane nero croccante è molto semplice e veloce. Per prima cosa tagliate i pomodori verdi a spicchi e ricavate il loro succo con un estrattore.
2
Pulite con cura i gamberi, privandoli del loro budello. Riscaldate a fiamma alta una padella: una volta che la superficie è ben calda piastrate i gamberi pochi secondi per lato. Devono mantenersi morbidi all'interno.
3
Tagliate il pane nero a fette e poi in cubetti: abbrustolitelo in padella, quel tanto da farlo diventare croccante. Fate rinvenire l'alga kombu immergendola in un po' d'acqua per qualche minuto e tagliatela a striscioline sottili. Tagliate il limone a fette e poi in 8 spicchi e piastrateli qualche secondo in una padella calda. Serviranno per la decorazione.
4
Componete i piatti monoporzione di questa zuppetta: versate sul fondo l'estratto di pomodori verdi, se volete potete condirlo con un filo d'olio. Adagiate due gamberi per piatto e alcuni cubetti di pane nero. Sopra i gamberi poggiate una fettina di limone ciascuno, così come sopra il pane le striscioline di alga kombu. L'estratto di pomodori verdi, gamberi e pane nero croccante è pronto. Servitelo a temperatura ambiente o leggermente fresco.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!