Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
I fagiolini lessi sono una preparazione facile da salvare per un contorno leggero, ideale con tanti abbinamenti diversi. Preparateli per insalate gustose o per arricchire primi piatti con un ortaggio di stagione, saranno buonissimi.
In primavera e in estate i fagiolini lessi sono sempre apprezzati. Hanno un sapore delicatamente dolce che li rende versatili sia come contorno leggero e veloce da preparare sia in altre ricette sfiziose.
I fagiolini, per non rovinarsi, vanno immersi in cottura con l’acqua salata già in ebollizione: per questo sarebbe più corretto parlare di fagiolini bolliti.
Sono ottimi per arricchire un'insalata gustosa: provateli con tonno e patate e in poco tempo avrete pronto un piatto saziante che potete gustare anche freddo, per una pausa pranzo ma anche per la cena di tutti i giorni.
Conditi con un giro di olio extravergine d'oliva e a piacere con del succo di limone sono freschi e buonissimi, ma potete scegliere il condimento che preferite e utilizzare i fagiolini lessi anche per arricchire primi piatti della tradizione come le trofie al pesto o insalate di pasta perfette per le giornate più calde, come le penne al tonno e fagiolini.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di fagiolini e tonno, Insalata di fagiolini, feta e noci, Insalata di fagiolini alla ligure, Fagiolini alla genovese
1
Per preparare i fagiolini lessi partite dalla pulizia dei fagiolini. Lavateli lasciandoli in ammollo in acqua e bicarbonato (soprattutto se i fagiolini hanno una superficie vellutata e non lucida). Portare a ebollizione l’acqua, salatela con 10 g di sale grosso ogni litro d’acqua presente in pentola, dunque cuocete i fagiolini per 5-7 minuti.
2
Scolate i fagiolini lessi ancora un po' croccanti, dovranno ammorbidirsi leggermente. Se preferite bloccarne la cottura, una volta scolati, passateli sotto l'acqua fredda corrente.
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete!
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.